Teledipendenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
Principali segnali della teledipendenza:
 
-- *l'uso (abuso) esclusivo (senza nel frattempo svolgere altre funzioni) della TV per più di 3 ore al giorno;
di 3 ore al giorno;
-- *diminuzione o assenza di attività di svago alternative alla TV;
-- *diminuzione dei rapporti sociali, con apatia di fronte ad inviti allettanti ma non percepiti come tali dal soggetto teledipendente, e sostituzione della comunicazione famigliare con la visione dei programmi TV, durante la quale non si tollera l'interferenza e il commento;
come tali dal soggetto teledipendente, e sostituzione della comunicazione famigliare con la
visione dei programmi TV, durante la quale non si tollera l'interferenza e il commento;
-- *nessuna capacità critica e passività mentale di fronte ai contenuti diffusi dal mezzo TV;
-- *confusione tra realtà e descrizione della realtà da parte della televisione, con accettazione di quanto detto dalla TV come realtà assoluta e superiore; (ricorrenti affermazioni di certezze, durante le conversazioni, testimoniate da frasi come "l'hanno detto alla TV!")
di quanto detto dalla TV come realtà assoluta e superiore; (ricorrenti affermazioni di
certezze, durante le conversazioni, testimoniate da frasi come "l'hanno detto alla TV!")
-- *eccessiva euforia o esaltazione durante lo svolgimento dei programmi televisivi preferiti;
-- *crisi di astinenza compulsiva, irritabilità e agitazione ansiosa, nel momento in cui viene a mancare la disponibilità della TV o si tenta di resistere all'impulso di accenderla;
mancare la disponibilità della TV o si tenta di resistere all'impulso di accenderla;
-- *desiderio di acquistare i prodotti pubblicizzati attraverso il mezzo televisivo;
-- *preoccupazione abnorme e ricorrente associata a notizie apprese in televisione.
 
==Fonti==