Circassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
fix
Riga 1:
Gli '''Adighè'''<ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=83293 Grafia e pronuncia corretta in lingua italiana]</ref><ref></ref> ({{citazione necessaria|o '''Adighi'''}}) sono un [[gruppo etnico]] delle regioni a nord-ovest del [[Caucaso]]: il 23% di essi vive in [[Adighezia]], mentre un altro 11% vive nella [[repubblica (forma statuale)|repubblica]] di [[KaracajevoCaraciaia-CerkessiaCircassia]], in [[Russia]]; il resto è composto da una miriade di sottogruppi e [[tribù]] per un totale di 128.528 individui ([[censimento]] russo del [[2002]]).
 
AdygheAdighè è il [[nome]] che usano i componenti di questo gruppo etnico per indicare il loro popolo mentre nelle zone ad [[ovest]], in Circassia, spesso sono conosciuti semplicemente come [[Circassi]], un termine che comprende varie tribù del nord del Caucaso. Gli adighi parlano una propria [[lingua (idioma)|lingua]], la [[lingua AdygheAdighè]] o anche adigheiano. Il sottogruppo dei [[Besleney]] parla invece un [[dialetto]] della [[lingua cabarda]].
 
==Storia==
Gli AdighiAdighè cominciarono ad apparire sulla scena caucasica intorno al [[X secolo a.C.]], anche se si pensa che la loro origine può risalire a molto più indietro nel tempo. Le varie tribù degli Adighi non si sono mai unificate sotto un'unica [[bandiera]], fatto questo che ha notevolemente ridotto la loro influenza sul territorio e che ha avvantaggiato nel corso dei secoli gli invasori: [[Mongoli]], [[Avari]], [[Peceneghi]], [[Unni]] e [[Cazari]].
 
Questa mancanza di unità è costata infine agli Adighi una vera [[indipendenza]] quando furono sottomessi dai [[russi (popolo)|russi]] dopo una serie di guerre e di campagne militari verso la fine del [[XVIII secolo]]. Dopo la [[guerra di Crimea]], la [[Russia]] volse le proprie attenzioni prima verso la [[Cecenia]] e il [[Dagestan]]; poi, quando nel [[1859]] sconfissero [[Imam Shamil]], leader dell'[[Imamato del Caucaso]], ad est, cominciarono a sottomettere anche gli Adighi in un processo che durò fino al [[1864]].
 
Come le altre minoranze etniche soggiogate dai russi, anche gli AdighiAdighè furono sottoposto ad un massiccio riassetto sociale e politico che raggiunse il picco con le [[collettivizzazione|collettivizzazioni]] totali delle campagne nel periodo [[comunismo|comunista]].
 
==Cultura==
Gli AdighiAdighè erano considerati un popolo di [[guerrierio|guerrieri]]. La quasi totalità degli uomini conosceva le arti del [[combattimento]] e potevano essere considerati [[soldato|soldati]], mentre i bambini venivano sottoposti in tenera [[età]] a duri addestraemnti.
La società degli AdighiAdighè poteva essere considerata in passato una società di tipo [[matriarcale]]. Le donne, infatti, combattevano al fianco dei loro mariti durante le battaglie ed erano per questo stimate quasi al pari degli uomini.
 
Prima dell'[[invasione]] russa, la [[società]] degli AdighiAdighè era notevolmente stratificata. Solo poche tribù delle regioni montagnose dell'Adighezia potevano fregiarsi di una certa uguaglianza a livello sociale, mentre la la maggior parte dei sottogruppi erano suddivisi in molteplici [[casta|caste]]. La più alta di queste era quella del [[principe]], seguito da nobili, semplici [[cittadino|cittadini]], servi e [[schiavitù|schiavi]]. Nel periodo antecedente la dominazione russa, due tribù cominciarono al loro interno un relativo processo di [[democratizzazione]] sociale ma questo "esperimento" durò ben poco perché persero presto la loro indipendenza.
 
Oggi molti AdighiAdighè parlano il [[lingua russa|russo]] e/o l'originaria lungua adygheadighè, facente parte della [[famiglia linguistica]] delle [[lingue caucasiche]]. Come il russo, anche l'adygheadighè è scritto con l'[[alfabeto cirillico]].
 
La [[religione]] predominante tra gli AdighiAdighè è il [[sunnismo]].
 
== Sottogruppi ==
Le principali tribù adigheadighè sono:
*Abzekh
*Adamey
Riga 36:
*Besleney
 
Molti AdighiAdighè stanziati in [[Caucasia]] sono Bzhedugh e Kemirgoy, mentre la maggioranza di quelli coinvolti nella [[diaspora]] (vedi paragrafo successivo) sono Abzekh e Shapsigh.
 
==La diaspora==
Gli AdighiAdighè hanno vissuto nelle regioni caucasiche sin dal [[medioevo]]. Grazie alla loro fama di guerrieri, spesso facevano parte dei reparti d'''elite'' nelle grandi [[armata|armate]] dell'[[epoca]], come quella dell'[[impero persiano]], dell'[[impero romano]], dell'[[impero bizantino]] e del [[Khanato dell'Orda d'Oro]]. Erano ben rappresentati, inoltre, nella società dei [[Mamelucchi]] in [[Turchia]] e in [[Egitto]]. La [[dinastia]] egiziana [[Burji]], regnante in Egitto dal [[1382]] al [[1517]] fu fondata da Mamelucchi adighiadighè.
 
La quasi totalità della [[cultura]] adigaadighè fu spazzata via dopo la conquista russa del [[1864]]. Questo portò ad una diaspora dei gruppi adighiadighè verso il [[nord]]-[[ovest]] del Caucaso, conosciuta come [[Muhajirismo]]. La più grande comunità adigaadighè si trova oggi in Turchia, in special modo nelle [[provincia|province]] di [[Samsun]], [[Balıkesir]], [[Sakarya]] e [[Düzce]]. Altre significative comunità si trovano in [[Giordania]], [[Siria]], [[Libano]], [[Egitto]], [[Israele]] (nei [[villaggio|villaggi]] di [[Kfar-Kama]] e [[Rikhaniya]]), [[Libia]], [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]] e [[Stati Uniti d'America]] ([[stato di New York]] e [[New Jersey]]). Una piccola comunità che si trovava in [[KosovoCossovo]] è poi espatriata in Adighezia nel [[1998]] ({{en}} [http://www.kosovo.com/testimonies13.html#6]).
Un'altra porzione di AdighiAdighè si mosse in [[Bulgaria]] tra il [[1864]] e il [[1865]], ma di questo gruppo vi fu una dispersione totale dopo la separazione bulgara dall'impero[[Impero ottomano]] nel [[1878]]; si stima che oggi vi siano in Bulgaria non più di 1000 AdighiAdighè.
 
== Note ==