Saimiri sciureus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RibotBOT (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: ca:Mona esquirol comuna
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 38:
 
==Abitudini==
Si tratta di animali diurni ed arboricoli: vivono in gruppi che contano fino a 300 individui, che al di fuori della stagione degli amori sono solitamente divisi in sottogruppi in base all'età ed al sesso dei vari esemplari. I gruppi mostrano una gerarchia matriarcale: nei sottogruppi è altresì presente una rigida gerarchia determinata in base a furiosi combattimenti, al termine dei quali il perdente mostra sottomissione e spesso il vincitore urina sullo sconfitto e mima con lui una copula. I vari gruppi si muovono nell'ambito di un proprio territorio che tuttavia non delimitano difendono: pur tendendo i vari gruppi ad evitarsi fra loro, può capitare di osservare due o più gruppi muoversi assieme alla ricerca di cibo, per poi separarsi una volta trovatolo.
 
Spesso forma gruppi interspecifici con altri primati tra cui ''[[Cebus apella]]'', ''[[Cebus olivaceus]]'', ''[[Cebus albifrons]]'', ''[[Cacajao calvus]]'' e ''[[Cacajao melanocephalus]]''.