Matt Pini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 65:
Quando stava per tornare alla sua professione, fu chiamato nel [[1997]] da Dwyer, nel frattempo trasferitosi in [[Inghilterra]] ad allenare il [[Leicester Tigers|Leicester]]; questi gli comunicò che c’era un club della Premiership che necessitava di un estremo, e Pini, quando seppe che si trattava del Richmond, accettò.
 
Nel [[1998]], grazie ad ascendenze italiane, potèpoté acquisire la doppia cittadinanza ed essere selezionato per la Nazionale allora diretta da [[Georges Coste]]; esordì per l’{{NazNB|R15|ITA}} nel [[1998]] nel torneo di qualificazione a [[Huddersfield]] contro {{NazNB|R15|NLD}} e {{NazNB|R15|ENG}} (rispettivamente vittoria e sconfitta).
Nel [[1999]], partecipando alla Coppa del Mondo, divenne tra i pochi giocatori ad avere disputato la competizione con due Nazionali diverse.
Nel [[2000]], dopo il [[Sei Nazioni 2000|Sei Nazioni]], maturò la decisione di non giocare più in Nazionale per poter stare vicino alla famiglia, scelta che fu ufficializzata in settembre, all’inizio della prima delle tre stagioni con il [[Newport RFC|Newport]]<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/settembre/29/Pini_lascia_nazionale_Voglio_pensare_ga_0_0009292823.shtml|giorno=29|mese=9|anno=2000|accesso=24/10/2008|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|titolo=Pini lascia la nazionale “Voglio pensare ad altro”}}</ref>.