Robert Langdon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
== ''Il simbolo perduto'' ==
 
Chiamato urgentemente dal vecchio amico e mentore [[Peter Solomon]] per tenere una conferenza presso lo [[Smithsonian Institute]] di [[Washington]] di cui è segretario, Langdon fa un'orrenda scoperta: non solo l'invito era fasullo, ma al centro della [[Rotunda]] dello stesso edificio ritrova la mano mozzata di Solomon, misteriosasmente tatuata con simboli riconduicibiliriconducibili alla [[massoneria]] e rivolta verso le decorazioni della cupola. Presto si unirà a lui nella ricerca dell'amico scomparso la sorella [[Katherine Solomon]], massima esperta di una nuova, rivoluzionaria scienza chiamata [[Noetica]]. In sole dodici ore, in una serrata corsa contro il tempo per i luoghi più famosi e misteriosi della capitale [[USA]], Langdon dovrà risolvere l'enigma, in una serrata investigazione che lo vedrà opposto a un misterioso personaggio, autonominatosi Ma'lakh, interessato ad impadronirsi dei segreti massonici di cui Solomon è uno dei detentori: segreti che sono all'origine stessa della nazione americana e ai quali è collegato un ulteriore mistero, quello del Simbolo Perduto legato a un codice inciso sull'anello di re [[Salomone]].
 
== ''Angeli e demoni'' ==