LinuxSampler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conte91 (discussione | contributi)
Conte91 (discussione | contributi)
Sistemo i vari link
Riga 6:
LinuxSampler è stato progettato come modulo backend, disaccoppiato da qualsiasi interfaccia utente. LinuxSampler fornisce un' [[Application programming interface | API]] C++ nativa, nonché un' interfaccia di comunicazione di rete utilizzando un protocollo basato su ASCII chiamato [http://www.linuxsampler.org/api/draft-linuxsampler-protocol.html LSCP] per il controllo campionatore e la gestione delle sessioni. Inoltre, ci sono già due front-end convenienti per LinuxSampler, QSampler e JSampler.
 
Grazie al design disaccoppiato il campionatore può essere controllato con l'interfaccia GUI, anche da un altro computer, per esempio usando sistemi operativi come Windows o Mac OS X. Con le funzionalità previste come [[symmetric multiprocessing | SMP]] e il supporto di cluster LinuxSampler potrebbe in futuro diventare uno strumento molto interessante per studi di registrazione high end e concerti. Vi è un editor grafico strumento chiamato [gigedit http://download.linuxsampler.org/doc/gigedit/quickstart/gigedit_quickstart.html gigedit], basato sulla libreria grafica [[GTK +]], che può essere utilizzato per modificare e creare strumenti in formato GigaSampler e può essere usato come applicazione stand-alone o [http://download.linuxsampler.org/doc/gigedit/quickstart/gigedit_quickstart.html live_editing # in collaborazione conlive LinuxSamplerediting]. Quest'ultimo caso, permette di suonare e modificare gli strumenti, allo stesso tempo, in modo che tutte le modifiche apportate con gigedit siano immediatamente udibili senza dover ricaricare gli strumenti nel campionatore.
 
== Piattaforme ==
Riga 17:
Si prevede di supportare tutti i formati comuni campionatore in LinuxSampler, ma al momento il ci si concentra sul formato Gigasampler. Accanto a questo, l'obiettivo è quello di progettare un nuovo formato file per campionatore più potente e più flessibile rispetto a qualsiasi formato campionatore attualmente disponibile nel mondo.
 
C'Si internet è presente una lista [funzione http://www.linuxsampler.org/features.html lista di funzioni] con ulteriori informazioni sui piani di sviluppo futuri.
 
== Licenza ==
Riga 39:
{{References}}
 
[[Categoria:Software Libero per l'audiomultimediale]]
[[Categoria:Strumenti musicali elettronici]]
[[Categoria:Audio produzione audiodigitale]]