Bagnolo del Salento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambio collocazione delle foto (nel testo perché sono solo 3)
Riga 43:
 
==Storia==
La presenza umana nella zona risale ad alcuni millenni orsono; a testimonianza di ciò vi è la presenza di alcuni [[menhir]] risalenti all'[[età del bronzo]]. Il più importante è quello che prende il nome del paese ''(Menhir di Bagnolo)'', situato sulla provinciale Bagnolo-[[Cursi]] nelle vicinanze del cimitero, alto 4,16 m con una base rettangolare di 30×45 cm.
 
In epoca romana la località ospitava un rinomato sito [[terme|termale]]. Fu centro bizantino e successivamente normanno. Nel 1190, l'allora ''casale Balneoli'', venne assegnato da [[Tancredi d'Altavilla]], al barone Ruggero Montefusco per ringraziarlo per aver contribuito alla liberazione dei suoi familiari esiliati in [[Grecia]] da [[Ruggero II d'Altavilla|Ruggero II]].