Lingue zan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carlog3 (discussione | contributi)
Carlog3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
}}
 
La lingua '''zan''', o '''zanuri''', è un termine convenzionalmente usato da alcuni [[linguistica|linguisti]] per descrivere l'unitarietà delle lingue [[lingua mingrelia|mingrelia]] e [[lingua laz|laz]], ovvero la più forte affinità nell'ambito della famiglia linguistica [[lingue caucasiche meridionali|caucasica meridionale]] (kartvelianacartvelica). Il mingrelio e il laz non sono mutualmente intelligibili in modo completo, ma i parlanti di ognuna delle due lingue può riconoscere parole dell'altra.
 
La lingua zan arcaica veniva parlata nell'antica [[Colchide]], un regno dell'[[età del bronzo]] sulla costa sud-orientale del [[Mar Nero]]. Per questa ragione, il linguista [[Akaki Shanidze|A. Shanidze]] propose il nome '''colchico''' per una lingua unitaria. Il termine ''zan'' viene dal nome [[Mondo greco-romano|greco-romano]] di uno delle principali tribù colchiche, quasi del tutto identico al nome dato ai [[mingreli]] dagli [[Svan (popolo)|svan]] (un gruppo kartvelianocartvelico nord-occidentale).
 
== Storia ==
Riga 30:
== Fonti ==
*{{En}} Amerijibi-Mullen, Rusudan (ed., 2006), ''K’olxuri (megrul-lazuri) ena: lingua colchica (megrelio-laz)''. ICGL (Universali: [[Tbilisi]] [[Georgia]]), www.icgl.org. (vedi anche [http://www.icgl.org/articles/ReviewofColchian.doc la recensione di questo libro, di Andrew Higgins.])
*{{En}} Jost Gippert/Irakli Dzocenidze/Svetlana Ahlborn, [http://armazi.fkidg1.uni-frankfurt.de/armazi/armaziII/code/kartvel/zan.htm The Lingua zan.] ''Armazi Project: [[Accademia Georgiana di Scienze]] (Istituto Chikobava di Linguistica)''.