Common rail: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''common rail''' è una versione moderna del [[motore diesel]] ad [[iniezione (motore)|iniezione diretta]]. È caratterizzato dalla presenza di un unico condotto ad alta [[pressione]] (oltre 1000 [[bar (unità di misura)|bar]]) per il [[carburantecombustibile]] che alimenta le [[valvola|valvole]] a [[solenoide]] sui [[cilindro (meccanica)|cilindri]]. Nei precedenti [[motore|motori]] ad iniezione diretta una [[pompa]] a bassa pressione alimenta gli [[iniettore|iniettori]] o dei condotti ad alta pressione fino alle valvole controllate da un [[albero a camme]]o che si aprono grazie alla pressione esercitata dal combustibile su un corpo conico che ottora l'orifizio di ignezione e nebulizazione vincendo così la forza della molla tarata (Trai 350 e i 450 bar per i grandi motori navali e trai 750 e i 950 bar nei comuni motori per autotrazione) che lo mantiene in posizione di chiusura. Una terza generazione di motori diesel common rail utilizza iniettori [[piezoelettricità|piezoelettrici]] che permettono una maggiore accuratezza della quantità di carburante spruzzata ed una pressione fino a 1700fino ed oltre 1900 bar.
 
Le valvole a solenoide o piezoelettriche permettono di controllare [[elettronica|elettronicamente]] la durata dell'iniezione e la quantità di carburantecombustibile introdotta inoltre l'alta pressione permette una migliore [[atomizzazione]] del combustibile. Per ridurre la [[rumorosità]] di funzionamento del motore viene introdotta una piccola quantità ''pilota'' di carburantecombustibile prima dell'iniezione principale. riducendoQuesta lasoluzione suadetta esplosività;"preignezione" Permette al combustibile di iniziare a bruciare da un unico punto a differenza dei motori diesel tradizionali nei quali si creavano vari punti di accenzione, dando origgine così a numerosi fronti di fiamma che urtano tra loro. Grazie agli effetti della preignezione, i common rail riescono ad ridurre le rumorosità e gli elevati picchi di pressione e, conseguentemente alla combustine più ordinata che si ottiene, diminuiscono le emissini di gas incombusti ed i consumi (circa 15%), in più si ha un sensibile aumento delle prestazioni(circa 12%). Il sistema di preignezione rende il common rail molto più simile ai motori ad accenzione comandata (i comuni motori a benzina) che ad un tradizionele motore ad accenzione spontanea (motore diesel). i motori più sofisticati possono effettuare fino a cinque iniezioni per ciclo, sono detti [[motore Multijet|multijet]].
 
I motori common rail non hanno bisogno di preriscaldamento, sono più silenziosi e meno [[inquinamento|inquinanti]] rispetto ai precedenti modelli dal momento che le pressioni massime nella [[camera di combustione]] risultano più basse e il carburante brucia in modo più graduale: tali motori, rispetto ad un analogo motore a [[precamera]], presentano un miglioramento medio delle prestazioni del 12%, oltre che una riduzione media dei consumi del 15%.
 
== Storia ==
Riga 12 ⟶ 10:
La pre-industrializzazione del sistema "Common rail" è iniziata, nel [[1990]] dalla collaborazione tra [[Magneti Marelli]], Centro Ricerche [[Fiat]] ed [[Elasis]]. Dopo le ricerche portate avanti dal Gruppo Fiat, il progetto venne ceduto alla ditta tedesca Robert Bosch SA per il completamento dello sviluppo e l'industrializzazione.
 
La Fiat aveva presentato, nel [[1986]], la prima [[automobile|vettura]] con [[motore]] a ciclo diesel con iniezione diretta, la [[Fiat Croma]] TDI; a questa fece poi seguito, nell'ottobre del [[1997]], l'[[Alfa Romeo]] [[Alfa 156|156]] JTD equipaggiata con un motore a ciclo diesel che lavorava con il sistema d'iniezione del carburantecombustibile "Common rail".
 
I motori common rail di tipo [[motore Multijet|MultiJet]] sono attualmente in uso su vari modelli Fiat (come, ad esempio, la [[Fiat Panda (2003)|Fiat Panda]])