Convergenza evolutiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RibotBOT (discussione | contributi)
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: vls:Convergente evolutie; modifiche estetiche
Riga 4:
Casi di convergenza evolutiva si possono osservare sia tra forme di vita presenti contemporaneamente in diverse aree del mondo, che comparando resti [[fossili]] appartenenti a diverse [[Scala dei tempi geologici|epoche geologiche]].
 
== Esempi di convergenza evolutiva ==
=== Euteri e marsupiali ===
Il processo di [[radiazione adattativa]] che nel corso del [[Paleocene]] ha portato i [[Mammalia|mammiferi]] ad occupare le diverse nicchie ecologiche lasciate libere dalla [[estinzione]] dei [[dinosauri]], ha prodotto notevoli somiglianze tra gli [[euteri]] evolutisi all'interno di specifiche nicchie in varie zone dell'[[Eurasia]], dell'[[America]] e dell'[[Africa]] e i corrispettivi [[marsupiali]] evolutisi del tutto indipendentemente in [[Australia]].
 
Riga 19:
</gallery>
 
=== Animali marini ===
Gli [[squali]], appartenenti alla [[classe (tassonomia)|classe]] dei [[Chondrichthyes|Pesci cartilaginei]], i [[Delfino|delfini]] della classe dei [[Mammalia|mammiferi]] e gli [[Ittiosauro|Ittiosauri]] della classe dei [[rettili]] (che vissero nel [[mesozoico]]), sotto la pressione dell'ambiente acquatico che li circonda si sono evoluti assumendo una morfologia idrodinamica complessivamente molto simile.
<gallery>
Riga 27:
</gallery>
 
=== Animali fossoriali ===
Specie di animali fossoriali, cioè che trascorrono buona parte della loro vita sottoterra, quali le [[Talpidae|talpe]] eurasiatiche e nordamericane, le [[Chrysochloridae|talpe dorate]] sudafricane e le [[Notoryctidae|talpe marsupiali]] australiane, pur appartenendo ad [[ordine (tassonomia)|ordini]] differenti ed essendosi evolute in zone geografiche molto distanti tra loro, hanno occupato la stessa nicchia ecologica, sviluppando caratteri anatomici e meccanismi di adattamento fisiologico estremamente simili.
 
Riga 36:
</gallery>
 
=== Uccelli nettarofagi ===
Nonostante le molte somiglianze, non vi è nessuna parentela tra la ''[[Nectarinia johnstoni]]'' e i [[Trochilidae|colibrì]] americani o gli ''[[Meliphagidae|honeyeaters]]'' australiani.
<br />La somiglianza di alcuni caratteri ([[becco]] sottile e allungato, attitudine al volo stazionario) è un tipico esempio di convergenza evolutiva, legata alle analoghe abitudini alimentari: [[nettare]] dei fiori prelevato introducendo il lungo becco nel calice del fiore librandosi fermi nell'aria.
<gallery>
Image:Hummingbird-colibri.jpg|Colibrì <br/>[[Trochilidae]]
Riga 45:
</gallery>
 
=== Piante dei climi aridi ===
Anche tra le specie vegetali si assiste a fenomeni di convergenza evolutiva: vedi per esempio alcune specie di [[Cactacee]] e di [[Euphorbiaceae]] adattate agli ambienti [[deserto|desertici]].
;Cactaceae
Riga 58:
</gallery>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=[[Richard Dawkins]]|capitolo=Il racconto della talpa marsupiale|titolo=Il racconto dell'antenato. La grande storia dell'evoluzione|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2006|pagine=pp.205-208|id=ISBN 88-04-56000-2}}
 
== Voci correlate ==
*[[Evoluzione]]
*[[Nicchia ecologica]]
Riga 94:
[[sv:Konvergent evolution]]
[[uk:Конвергентна еволюція]]
[[vls:Convergente evolutie]]
[[zh:趋同演化]]