Harold Budd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo template Portale.
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
Budd ha sviluppato uno stile inconfondibile, energetico di musica "ambient". Le sue due collaborazioni con [[Brian Eno]] "The plateaux of mirror" e''[[The Pearl (album)|The Pearl]]'', confermarono lo stile pianistico d'atmosfera. Nell'86 realizza "The moon and the melodies", in collaborazione con la band scozzese inventrice del [[Dream pop]] [[Cocteau Twins]]. In "Lovely thunder" ha introdotto delicate tessiture [[musica elettronica|elettroniche]]. Con "The room" (2000) ritorna ad un approccio più minimalista.
 
Nel 2003 esce un doppio CD [[Translucence / Drift Music]] in collaborazione con il musicista inglese [[John Foxx]]. Il secondo disco ''Drift Music'' ricorda molto le atmosfere del ''[[Cathedral Oceans]]'' di Foxx.
 
L'album "Avalon sutra" del 2004 è definito "l'ultimo disco di Harold Budd" dall'etichetta [[Samadhi Sound]] di [[David Sylvian]]. La sua motivazione è che pensa di aver detto quel che aveva da dire. Con l'umiltà che lo caratterizza conclude: "Non m'importa di sparire!". Un brano dell'album, "It's Steeper Near The Roses (For David Sylvian)", è dedicato allo stesso Sylvian.