Djedkara Isesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -link inesatto
ins tmp monarca
Riga 1:
'''Djedkhau''' fu l'ottavo sovrano della [[V dinastia egizia]].
 
{{Monarca
|nome = Djedkhau
|titolo = Re dell'Alto e Basso Egitto
|immagine = [[immagine:DjedkareIsesi-GoldCylanderSeal MuseumOfFineArtsBoston.png|Sigillo cilindrico con il nome di Djedkhau. Museum of fine arts di [[Boston150px]]
|legenda = Sigillo cilindrico con il nome di Djedkhau. Museum of fine arts di [[Boston]]
|regno = [[Antico Regno dell'Egitto|Antico Regno]]
|incoronazione = [[2410 a.C.]] (±50 anni)
|investitura =
|nome completo =
|altrititoli =
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte = [[2380 a.C.]] (±50 anni)
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura = [[Saqqara]]
|data di sepoltura =
|sepoltura = piramide
|predecessore = [[Menkhau]]
|erede =
|successore = [[Waditawy]]
|consorte = Meresankh IV
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|casa reale =
|dinastia = [[V dinastia egizia]]
|motto reale =
|padre =
|madre =
|firma =
}}
 
 
==Biografia==
 
|[[Immagine:Djedkare.JPG|left|200px|Thumb|Frammento di colonna dal tempio funerario di Djedkhau. Saqqara ]]
 
Sulla durata del regno di Djedkhau le fonti non sono del tutto concordi pur attribuendogli comunque un lungo periodo. Il Canone Reale riporta una durata di 28 anni (38 secondo alcuni studiosi) mentre [[Manetone]] ne attesta 44. Dai riscontri archeologici abbiamo come data più alta quella del ventitresimo computo del bestiame e quindi, supponendo che i computi biennali si siano svolti con regolarità, otteniamo un regno di 43 anni (il primo computo avveniva nel momento dell'ascesa al trono e l'anno in questione era considerato come primo anno e quindi i primi due computi avvenivano in due anni seguenti).<br />
[[immagine:Pyramide Djedkare elevation 2 .jpg|left|200px|thumb|ricostruzione della piramide di Djedkhau]]
Durante il suo regno sembra esservi una diminuzione del potere centrale a favore dei governatori dei vari [[nomos]], i cui nomi compaiono più frequentemente e le cui tombe attestano un aumento di disponibilità materiale.<br />
 
La circostanza che anche Djedkhau non costruisca un [[tempio solare]] porta ad ipotizzare che, dopo di [[Setibtawy]], il culto di [[Ra]] abbia perso importanza, pur senza scomparire del tutto (una parte del [[Titolatura reale dell'antico Egitto|nome]] di Djedkhau contiene ancora il riferimento a tale divinità).<br />
 
A questo periodo sono attribuiti i ''[[Papiri di Userkhau|Papiri di Neferirkara]]'', un insieme di frammenti di papiri amministrativi, di difficile lettura ed interpretazione, legati all'amministrazione del complesso funerario di [[Userkhau]].
Il nome di Diedkhau sovrano compare nel [[Penisola del Sinai|Sinai]] ([[Uadi Maghara]]), nelle cave di [[diorite]] della [[Nubia|Bassa Nubia]], sulle rocce di Tomas, nella valle del [[Nilo]], a mezza strada tra [[Assuan]] e lo [[Uadi Halfa]] e su un frammento di vaso di [[alabastro]] rinvenuto a [[Biblo]].<br />
 
Baurdjeded, cancelliere del sovrano, ricorda, nella sua tomba, di aver riportato, per ordine di Djedkhau, un danzatore nano da [[Punt]].
 
{{Egitto1|
Riga 11 ⟶ 63:
|nT=3.34
||T=<hiero>R11-R11</hiero>
|TT=>ḏd - Djed
|arT=28
|SA=Tancheres
Riga 19 ⟶ 71:
|AF=
|NAF=
}}
<br />
==Biografia==
{{galleria
|larghezza=200px
|immagine:DjedkareIsesi-GoldCylanderSeal MuseumOfFineArtsBoston.png|Sigillo cilindrico con il nome di Djedkhau. Museum of fine arts di [[Boston]]
|Immagine:Djedkare.JPG|Frammento di colonna dal tempio funerario di Djedkhau. Saqqara
}}
Sulla durata del regno di Djedkhau le fonti non sono del tutto concordi pur attribuendogli comunque un lungo periodo. Il Canone Reale riporta una durata di 28 anni (38 secondo alcuni studiosi) mentre [[Manetone]] ne attesta 44. Dai riscontri archeologici abbiamo come data più alta quella del ventitresimo computo del bestiame e quindi, supponendo che i computi biennali si siano svolti con regolarità, otteniamo un regno di 43 anni (il primo computo avveniva nel momento dell'ascesa al trono e l'anno in questione era considerato come primo anno e quindi i primi due computi avvenivano in due anni seguenti).<br />
Durante il suo regno sembra esservi una diminuzione del potere centrale a favore dei governatori dei vari [[nomos]], i cui nomi compaiono più frequentemente e le cui tombe attestano un aumento di disponibilità materiale.<br />
La circostanza che anche Djedkhau non costruisca un [[tempio solare]] porta ad ipotizzare che, dopo di [[Setibtawy]], il culto di [[Ra]] abbia perso importanza, pur senza scomparire del tutto (una parte del [[Titolatura reale dell'antico Egitto|nome]] di Djedkhau contiene ancora il riferimento a tale divinità).<br />
A questo periodo sono attribuiti i ''[[Papiri di Userkhau|Papiri di Neferirkara]]'', un insieme di frammenti di papiri amministrativi, di difficile lettura ed interpretazione, legati all'amministrazione del complesso funerario di [[Userkhau]].
Il nome di Diedkhau sovrano compare nel [[Penisola del Sinai|Sinai]] ([[Uadi Maghara]]), nelle cave di [[diorite]] della [[Nubia|Bassa Nubia]], sulle rocce di Tomas, nella valle del [[Nilo]], a mezza strada tra [[Assuan]] e lo [[Uadi Halfa]] e su un frammento di vaso di [[alabastro]] rinvenuto a [[Biblo]].<br />
Baurdjeded, cancelliere del sovrano, ricorda, nella sua tomba, di aver riportato, per ordine di Djedkhau, un danzatore nano da [[Punt]].
 
==Titolatura==
Riga 57 ⟶ 96:
|significatoR=
}}
 
Il nome nsw bt si presenta anche con la variante
<hiero><-G5-R11-D28-></hiero>ḏd k3 hr - Djedkahor - Il Ka di [[Horo]] è durevole
in cui il riferimento al dio Ra è sostituito da quello ad Horo
 
<br />
==Cronologia==
{|{{prettytable|align=center|text-align=center}}
Riga 70 ⟶ 110:
| align="center"|[[Antico Regno dell'Egitto|Antico Regno]]
| align="center"|[[V dinastia egizia|V]]
|align="center"|[[24202410 a.C.]] - [[2380 a.C.]] (± 3050 anni)
|}
 
Riga 102 ⟶ 142:
|[[2369 a.C.]] - [[2341 a.C.]]
|}
 
<br />
{| {{prettytable|align=center|text-align=center}}
|-
Riga 109 ⟶ 149:
| width="30%" align="center" | successore:<br />'''[[Waditawy]]'''
|}
 
==Bibliografia==
*Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
*[[Alan Gardiner|Gardiner]], Martin - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
*Smith, W.S. - Il Regno Antico in Egitto e l'inizio del Primo Periodo Intermedio - Storia antica del Medio Oriente 1,3 parte seconda - Cambridge University 1971 (Il Saggiatore, Milano 1972)
*Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
 
== Collegamenti esterni==
*{{iten}}http://www.geocitiesdigitalegypt.comucl.ac.uk/Athens/Oracle/4168/caseWelcome.htmhtml<br />
*{{en}}http://www.digitalegyptancient-egypt.ucl.ac.ukorg//Welcomeindex.html<br />
*{{ende}}http://www.ancient-egypteglyphica.org/index.htmlde
 
*{{en}}http://www.nemo.nu/ibisportal/0egyptintro/index.htm
==Approfondimenti e letture consigliate==
*{{de}}http://www.eglyphica.de/egpharaonen
[[Progetto:Antico Egitto/Bibliografia sull'Antico Egitto|Bibliografia sull'antico Egitto]]
 
 
{{Portale|storia|valle del Nilo}}