Pycnodontiformes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: de, en, pl, sk |
m Bot: accenti |
||
Riga 62:
==Classificazione ed evoluzione==
Di certo questi pesci sono considerati rappresentanti degli attinotterigi più evoluti ([[Neopterygii]]).
[[File:Gyrodus2.jpg|thumb|150px|left|Ricostruzione di ''[[Gyrodus]]'']]
I primi rappresentanti dei picnodonti si svilupparono nel corso del [[Triassico]] superiore (''[[Brembodus]]'') e i loro resti sono stati ritrovati in [[Italia]] del Nord. Ben presto questi animali si diffusero in gran parte dei mari del globo, e nel corso del [[Giurassico]] divennero molto comuni (ad es. ''[[Turbomesodon]]'', ''[[Macromesodon]]'', ''[[Mesturus]]'', ''[[Proscinetes]]''); prosperarono nel corso del [[Cretaceo]] (''[[Gyrodus]]'', ''[[Micropycnodon]]'', ''[[Neoproscinetes]]'') ma subirono un declino alla fine del periodo. Gli ultimi esemplari noti, e anche i più grandi, sono dell'Eocene medio (''[[Pycnodus]]'', di [[Monte Bolca]]).
|