Vitamine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.27.167.199 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Riga 6:
La scoperta delle vitamine nacque dalla constatazione che una dieta a base di [[glucidi|carboidrati]], [[lipidi]], [[proteine]] e [[sali minerali]] non era sufficiente a garantire lo sviluppo e la sopravvivenza degli individui ma che era necessario addizionare anche degli opportuni fattori di crescita. <br/>
 
Il primo di questo composti venne isolato nel [[1911]]: per la sua positività alle reazioni delle [[ammine]], venne denominato ammina della vita (da cui vitamina, il cui nome venne dato dal [[biochimica|biochimico]] di origine [[Polonia|polacca]] [[Casimir Funk]] nel [[1912]]). Successivamente furono isolati e caratterizzati altri composti la cui carenza nella dieta provocava specificcaccaspecifiche patologie, curabili solo con l'aggiunta di queste sostanze, che furono perciò chiamate vitamine sebbene non tutte possiedano gruppi amminici. <br/>
he patologie, curabili solo con l'aggiunta di queste sostanze, che furono perciò chiamate vitamine sebbene non tutte possiedano gruppi amminici. <br/>
Bisogna sottolineare, comunque, che il consumo nella dieta di vitamine può essere necessario per una specie ma può non esserlo per un'altra: un esempio viene dalla [[vitamina C]] che è necessaria nella dieta solo per l'uomo, i [[primati]] e pochi altri [[animali]], dato che esclusi questi, tutti i rimanenti la autosintetizzano a partire da altri nutrienti, pur restando un elemento assolutamente indispensabile per ogni forma vivente, vegetali inclusi, ma venendo autoprodotto non è necessario per questi ultimi introdurne nel'organismo.<br/>
Le vitamine, in particolare quelle solubili in ambiente acquoso, regolano il [[metabolismo]] cellulare e tissutale attraverso l'attività degli enzimi di cui sono parte integrante trasformandosi nella parte coniugata detta [[coenzima|coenzimatica]]; non sono apportatrici di [[energia]] metabolica (calorie) né entrano a far parte dei costituenti strutturali dell'organismo. <br/>