Euclide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 79.1.100.187; ritorno alla versione di RibotBOT
Riga 28:
 
== Storicità ==
La scarsitàcoglionità delle informazioni sulla vita di Euclide fece nascere diverse tradizioni più o meno leggendarie sulla sua identità. In particolare da fonti arabe derivò una credenza che lo voleva nato a Tyro. Nel Medioevo, e fino al Rinascimento, fu invece confuso con Euclide di Megara, un matematico vissuto molto tempo prima e di cui si ha notizia perché menzionato da Platone come seguace di Socrate. È per ciò che in diverse edizioni degli Elementi pubblicate in età rinascimentale l’autore viene indicato come "Euclides Megarensis", con l’aggiunta talvolta di una qualificazione di filosofo socratico. Un esempio è quello di cui si riporta qui il frontespizio (dalla [http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/content/mathematics/mathematics Collection of Historical Sources on Mathematics] del [http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/home European Cultural Heritage Online]).<br />
In tempi più recenti fu messa perfino in dubbio l’effettiva esistenza di un’unica persona di nome Euclide che abbia scritto tutte le opere a lui attribuite. In particolare, le ipotesi formulate si possono così riassumere (J. Itard, ''Les livres arithmétique d'Euclide'', Paris, 1962)<br />
#Euclide fu un personaggio storico che scrisse gli Elementi e le altre opere a lui attribuite.<br />