Procyon lotor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: fa:راکون
Riga 75:
[[Immagine:Raccoonpenisbone.jpg|120px|thumb|left|Osso del [[pene]] di un Procyon lotor]]
[[Immagine:Waschbaer fg01.jpg|140px|thumb|right|Impronte di Procyon lotor]]
Il procione, la cui [[locomozione]] è considerata quella di un [[plantigrado]], può sostenersi sulle [[zampe]] posteriori per analizzare gli oggetti con quelle anteriori (estremamente sensibili). <ref>{{Cita|Hohmann|p.57|ulf}}</ref><ref>{{Cita|Zeveloff|pp.71-72|sam}}</ref>. Dal momento che ha zampe corte rispetto al [[torso]], solitamente non riesce a correre molto velocemente o a compiere grando balzi <ref>{{Cita|Hohmann|p.93|ulf}}</ref><ref name="z72"> {{Cita|Zeveloff|p.72|sam}}</ref>. La velocità più elevata che il ''Procyon lotor'' può raggiungere sulle corte distanze varia tra i 16 km/h e i 24 km/h <ref>{{Cita|MacClintock|p.28|dorcas}}</ref><ref>{{cite book | last=Saunders | first=Andrew D. | title=Adirondack Mammals | publisher=Syracuse University Press | ___location=Syracuse, New York | year=1989 | month=March | isbn=978-0815681151 | pages=256| chapter=Raccoon | chapterurl=http://www.esf.edu/aec/adks/mammals/raccoon.htm}}</ref>. Il procione riesce a nuotare con una velocità media di 4.8 km/h e può rimanere in acqua per molte ore <ref>{{Cita|MacClintock|p.33|dorcas}}</ref><ref name="z72"/>. Per scendere dagli alberi a testa in giù, abilità piuttosto inusuale per un [[mammifero]] di queste dimensioni, il procione ruota le sue zampe posteriori, in modo da avere un saldo punto di appoggio<ref>{{Cita|MacClintock|p.30|dorcas}}</ref><ref name="z72"/>. Il procione ha un doppio sistema di raffreddamento per [[Termoregolazione|regolare la sua temperatura]]: infatti, è in grado sia di [[sudorazione|sudare]] che di ansimare per dissipare il [[calore]]<ref>{{Cita|MacClintock|p.29|dorcas}}</ref><ref name="z73">{{Cita|Zeveloff|p.73|sam}}</ref>. La [[dentatura]], 40 denti di cui 2 [[molari]], 4 [[premolari]], 1 [[canino]] e 3 [[incisivi]], è adatta alla sua alimentazione [[Onnivoro|onnivora]]: i [[carnassiali]] non sono così affilati come quelli dei [[Carnivoro|carnivori]], mentre i molari non sono così ampi come quelli degli [[Erbivoro| erbivori]]<ref>{{Cita|Zeveloff|p.64|sam}}</ref>. L'[[osso penienio|osso del [[pene]]]] del maschio è lungo circa 10 cm e viene spesso utilizzato dai [[Biologo| biologi]] per classificare lo stato [[riproduzione|riproduttivo]] dei vari esemplari <ref>{{Cita|Hohmann|p.27|ulf}}</ref><ref> {{Cita|MacClintock|p.84|dorcas}}</ref> . </br>
Ben 10 dei 13 versi vocali identificati
sono usati nella [[Zoosemiotica|comunicazione]] tra le madri e i loro [[cucciolo|cuccioli]]: tra questi, vi è il conguettio simile a quello degli uccelli dei neonati <ref>{{Cita|Hohmann|p.66|ulf}}</ref><ref>{{Cita|MacClintock|p.92|dorcas}}</ref><ref name="z73"/>.