Agopuntura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 66:
Nel 2001, in Italia, uno studio comparativo fatto dal neurofisiologo Gabriele Bella del [[CNR]], con la collaborazione dell' anestesista e agopuntore Giulio Pellegata dell' [[Ospedale San Raffaele]] di Milano, ha rivelato che l' agopuntura avrebbe delle basi scientifiche, che tuttavia devono essere ulteriormente chiarite.
La ricerca è stata condotta dividendo due gruppi di pazienti, uno a cui sarebbe stata praticata una vera agopuntura e un altro a cui ne sarebbe stata praticata una falsa: entrambi i gruppi di pazienti non sapevano quale delle due tecniche gli fosse stata applicata.
Dopo venti minuitiminuti di ogni seduta (vera o falsa), sul paziente veniva fatta una [[Pet]]; nei pazienti a cui era stata applicata una vera agopuntura si registrava un' insolita attività nelle aree cerebrali coinvolte nella percezione del dolore, mentre negli altri pazienti non si è osservata alcuna modifica.
 
Ciò dimostrerebbe, almeno parzialmente, che l' agopuntura invierebbe una sorta di falso segnale al cervello, inducendolo a produrre gli oppioidi endogeni, come le [[endorfine]], che vengono secreti in situazioni di stress fisico.