Richard Burton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
Partecipò alla campagna degli aiuti in favore della città di [[Firenze]] colpita dall'[[Alluvione di Firenze|alluvione del 1966]]. Contattato dall'amico regista [[Franco Zeffirelli]], lanciò un messaggio televisivo in [[lingua italiana|italiano]] rivolgendosi al mondo intero.
 
Altre notevoli interpretazioni cinematografiche di Burton sono quelle in ''[[Becket e il suo re]]'' ([[1964]]), ''[[La spia che venne dal freddo (film)|La spia che venne dal freddo]]'' ([[1965]]), che gli procurò un [[BAFTA al miglior attore protagonista|BAFTA]] quale miglior attore britannico dell'anno, ''[[L'assassinio di Trotsky]]'' ([[1972]]) e ''[[La quinta offensiva]]'' ([[1973]]), mentre dettate da necessità "alimentari" sono state quelle successive.
 
Rientrato in teatro a [[Broadway]] nel [[1960]] per il [[musical]] ''[[Camelot]]'' e nel [[1964]] per un ''[[Amleto]]'', diresse nel [[1967]] a [[Oxford]] un ''[[Doctor Faustus]]'' portato anche sullo schermo. A Broadway come nel cinema è stato lo psicanalista nel dramma di [[Peter Shaffer|Shaffer]] ''[[Equus]]'' sul finire degli [[anni 1970|anni Settanta]].