Gruppo del Verwall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
nuova
Riga 1:
{{Catena montuosa
#REDIRECT[[Alpi del Silvretta, del Samnaun e del Verwall]]
|nomecatena = Gruppo del Verwall
|immagine =
|image_text =
|continente = [[Europa]]
|sigla_paesi = {{AUT}}
#REDIRECT|catenaprincipale = [[Alpi del Silvretta, del Samnaun e del Verwall]] (nelle [[Alpi Retiche occidentali]])
|cima = [[Hoher Riffler]]
|altezza = 3.168
|lunghezza =
|larghezza =
|superficie =
|massiccio =
|eta =
|rocce =
}}
Il '''Gruppo del Verwall''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Verwallgruppe'') è un [[gruppo montuoso]] delle [[Alpi Retiche occidentali]]. Si trova in [[Austria]] ([[Tirolo (Austria)|Tirolo]] e [[Vorarlberg]]).
 
Prende il nome dalla [[Verwalltal]], valle austriaca.
 
==Classificazione==
[[File:Verwall.png|thumb|250px|Collocazione del Gruppo del Verwall nelle [[Alpi Orientali]] secondo la classificazione dell'[[Alpenvereinseinteilung der Ostalpen|AVE]].]]
Secondo la [[SOIUSA]] il Gruppo del Verwall è un [[supergruppo alpino|supergruppo]] delle [[Alpi del Silvretta, del Samnaun e del Verwall]] ed ha come [[codice della SOIUSA|codice]] il seguente: ''II/A-15.VI-C''.
 
Secondo l'[[Alpenvereinseinteilung der Ostalpen|AVE]] costituisce il gruppo n. 28 di 75 nelle [[Alpi Orientali]].
 
==Suddivisione==
Secondo la [[SOIUSA]] il Gruppo del Verwall è suddiviso in due [[gruppo alpino|gruppi]] e diciassette [[sottogruppo alpino|sottogruppi]]<ref>Tra parentesi sono indicati i [[codice della SOIUSA|codici SOIUSA]] dei gruppi e sottogruppi.</ref>:
* Catena Schrottenkopf-Kaltenberg (''8'')
** Gruppo del Fluh (''8.a'')
** Costiera del Valschaviel (''8.b'')
** Costiera del Mederer (''8.c'')
** Hochjochstock (''8.d'')
** Gruppo del Drossberg (''8.e'')
** Gruppo del Kaltenberg (''8.f'')
** Gruppo dell'Eisentaler (''8.g'')
** Gruppo dell'Itonskopf (''8.h'')
* Catena Vollandspitze-Kuchenspitze-Riffler (''9'')
** Costiera del Fasul (''9.a'')
** Gruppo del Karkopf (''9.b'')
** Gruppo del Kuchenspitze (''9.c'')
** Gruppo del Faselfald (''9.d'')
** Gruppo del Kartel (''9.e'')
** Gruppo del Sesslad (''9.f'')
** Gruppo del Rendl (''9.g'')
** Gruppo del Welskogel (''9.h'')
** Gruppo del Riffler (''9.i'')
 
==Vette==
[[File:Hoher Riffler Verwall von Norden.jpg|thumb|250px|L'[[Hoher Riffler]].]]
* [[Hoher Riffler]] - 3168 m
* Kuchenspitze - 3148 m
* Küchlspitze - 3147 m
* Blankahorn - 3129 m
* Seeköpfe - 3061 m
* Patteriol - 3056 m
* [[Saumspitze]] - 3039 m
* Kleiner Riffler - 3014 m
* Fatlarspitze - 2986 m
* Scheibler - 2978 m
* Madaunspitze - 2961 m
* Karkopf - 2948 m
* Pflunspitze - 2912 m
* Madleinköpfe - 2907 m
* Kaltenberg - 2896 m
* Schrottenkopf - 2890 m
* Rugglespitze - 2809 m
* Fädnerspitze - 2788 m
* Madererspitze - 2769 m
* Beilstein - 2749 m
* Valschavielkopf - 2696 m
* Reutlinger Turm - 2606 m
* Stritkopf - 2604 m
* Hochjoch - 2520 m
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Sergio Marazzi, ''Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA''. Pavone Canavese (TO), [[Priuli & Verlucca]] editori, 2005.
 
{{portale|montagna|Svizzera|Austria}}
 
[[Categoria:Alpi Retiche occidentali]]
[[Categoria:Supergruppi alpini]]
[[Categoria:Gruppi montuosi del Vorarlberg]]
[[Categoria:Gruppi montuosi del Tirolo]]
 
[[cs:Verwall]]
[[de:Verwall]]
[[en:Verwall Alps]]
[[fr:Massif de Verwall]]
[[nl:Verwallgroep]]
[[no:Verwall]]
[[pl:Ferwall]]
[[ro:Alpii Verwall]]
[[vi:Verwall]]