Roger Federer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 194:
Altro trofeo che va ad arricchire il palmarès è il Masters di Cincinnati, conquistato ad agosto contro Djokovic<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/08/sport/tennis/cincy-toronto/cincy-09/cincy-09.html|titolo=Papà Federer non è cambiato: a Cincinnati ritrova gioco e vittoria|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=23|mese=8|anno=2009|accesso=23-8-2009}}</ref> dopo l'eliminazione prematura al [[Rogers Cup|torneo canadese]] per mano di [[Jo-Wilfried Tsonga]]<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/14-08-2009/montreal-murray-semifinale-501037708285.shtml|titolo=Montreal, fuori Federer e Nadal, Murray vince: n°2 a un passo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=14|mese=8|anno=2009|accesso=23-8-2009}}</ref>.
Due settimane dopo conquista le semifinali agli [[US Open 2009|US Open]], dove batte [[Novak Djokovic]]: da 22 tornei dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]] (ovvero dal [[Roland Garros 2004]]) lo svizzero ha raggiunto sempre il penultimo atto<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/13-09-2009/us-open-potro-finale-501291829410.shtml|titolo=US Open, in semifinale ancora Federer-Djokovic|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=13|mese=9|anno=2009|accesso=15-9-2009}}</ref>. Non riesce però a ripetersi in finale, dove viene sconfitto dall'argentino [[Juan Martin Del Potro]] al termine di un tiratissimo ''match'' conclusosi al quinto set<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/15-09-2009/del-potro-re-new-york-501303372261.shtml|titolo=Del Potro re di New York, Federer battuto in 5 set|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=15|mese=9|anno=2009|accesso=15-9-2009}}</ref>
==== Coppa Davis ====
Roger Federer vanta un bilancio complessivo di 35 vittorie ed 11 sconfitte in 17 incontri di [[Coppa Davis]] (25 a 6 nel [[singolo]] e 10 a 5 nel [[doppio]]). Inoltre, dal [[1999]] è componente fisso della squadra svizzera e ha condotto il suo paese nel 1999 e nel 2003 alla [[semifinale]] e nel [[2001]] e nel 2004 ai quarti di finale della competizione.
Dalla stagione 2005 Federer è tornato a dedicarsi particolarmente alla carriera individuale e non ha gareggiato per il proprio paese al primo turno negli anni dal 2005 al 2007, confronti dai quali la Svizzera è uscita sempre sconfitta. In tutti e tre gli anni Federer, per evitare che il proprio paese venisse estromesso dal gruppo A (o World Group) della Coppa Davis, partecipò ai turni di spareggio. Ma mentre nel 2005 e nel 2006 riuscì a presenziare ai vari ''match'', nel 2007 la Svizzera, malgrado i due successi di Federer nel singolo, venne sconfitta per 2 a 3 dalla Repubblica Ceca e retrocessa, cosicché nel 2008, dopo sedici anni di presenza ininterrotta, si ritrovò assente dal World Group. Nel
Con 35 vittorie, Federer compare nella graduatoria dei giocatori del suo paese al quarto posto, dietro [[Jakob Hlasek]] (49), [[Marc Rosset]] (37) and [[Heinz Günthardt]] (36). Tuttavia la sua percentuale di vittorie è la più alta tra i tennisti che hanno disputato più di venti incontri.
Riga 837:
=== Record ===
==== Classifiche ====
* È stato, a oggi, per 250 settimane al vertice del ''ranking'' ATP (serie aperta). È il quarto giocatore nella classifica di tutti i tempi, dopo
* Il [[26 febbraio]] 2007 superò il record di settimane consecutive al primo posto del ''ranking'' ATP, precedentemente stabilito da Jimmy Connors con 160 settimane. Federer migliorò il primato (e quello assoluto detenuto dalla tedesca Graf di 186 settimane) portandolo in seguito a 237 settimane consecutive<ref name="Biografia sul sito ATP" />.
* Nel 2007 concluse per il quarto anno consecutivo al primo posto nel ''ranking'' ATP: dall'introduzione della classifica computerizzata (dal [[1973]]) è il quinto giocatore della storia a riuscirvi dopo Connors, McEnroe, Sampras e Lendl: come Connors, McEnroe e Sampras vi è riuscito per quattro stagioni consecutive<ref name="Biografia sul sito ATP" />.
|