|PostCognomeVirgola = in greco: Ἰωάννης Λαυρέντιος ὁ Λυδός
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Filadelfia (Asia minore)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 490
Riga 21:
}}
(in greco: Ἰωάννης Λαυρέντιος ὁ Λυδός), vissutoVissuto nel [[VI secolo]] a [[Costantinopoli]], Lido svolse l'attività di burocrate alla corte dell'Imperatore Giustiniano. Sappiamo inoltre che era un [[monachesimo|monaco]], e che era dotato di una vasta cultura, avendo prodotto libri e trattati sugli argomenti più disparati. Della sua opera conosciamo il ''De Mensibus'', sul calendario, il ''De magistratibus'', sullo sviluppo delle magistrature romane e bizantine con utili riferimenti a giuristi dei secoli precedenti, soprattutto [[Aurelio Arcadio Carisio|Carisio]], e un ''De Ostentis'', sui prodigi e la scienza divinatoria, utile per lo studio delle tradizioni divinatorie [[Antica Grecia|greche]] ed [[Etruschi|etrusche]].