Mediaset: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 69:
Attraverso la società [[Mediashopping|Media Shopping]], costituita nel [[2004]] ed editrice del canale televisivo omonimo, è leader in Italia nel mercato delle vendite a distanza ed è presente in oltre 900 punti vendita nel settore della [[grande distribuzione organizzata|grande distribuzione]] italiana, tra cui [[Carrefour]], [[Auchan]], [[Standa|Iperstanda]], [[Finiper]] e [[Autogrill]].
 
Dal [[2005]] è attiva nel mercato della [[pay-tv]] con un servizio nazionale, denominato [[Mediaset Premium]], disponibile esclusivamente via [[digitale terrestre]] e via [[televisione via cavo|cavo]] ([[IPTV]]) con [[Alice Home TV]] e [[TV di Fastweb]] (dal [[22 agosto]] [[2009]]), in cui oggi figurano sette canali di proprietà esclusiva denominati [[Mya (rete televisiva)|Mya]], [[Mya (rete televisiva)|Mya ''+1'']], [[Joi (rete televisiva)|Joi]], [[Joi (rete televisiva)|Joi ''+1'']], [[Premium Calcio]], [[Premium Cinema]] e [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]], due in collaborazione con [[NBC Universal]] di nome [[Steel]] e [[Steel|Steel ''+1'']], sei canali di servizio [[pay-per-view]] dedicati al calcio nazionale e internazionale ([[Premium Calcio|Premium Calcio ''1-2-3-4-5-6'']]), uno al calcio in [[HDTV|alta definizione]] ([[Premium Calcio|Premium Calcio ''HD'']]) e, uno al [[Motomondiale]] ([[Premium Extra|Premium Moto GP]]) e due dedicati ai propri [[reality show]] (Premium Extra|Premium Extra ''1'' e ''2'']]), oltre alla distribuzione di [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]], [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel ''+1'']], [[Playhouse Disney]], [[Cartoon Network]] e [[Studio Universal]] (quest'ultimo in distribuzione esclusiva). Possiede inoltre altri tre canali tematici nazionali non a pagamento in digitale terrestre: [[Boing]], [[Iris (rete televisiva)|Iris]] e [[Mediashopping]]. Questi vanno ad aggiungersi ai tre canali generalisti principali, trasmessi anch'essi in digitale terrestre nazionale già dal [[2003]]. Dal [[2009]] trasmette i tre canali generalisti anche nella versione ritardata di un'ora: [[Canale 5|Canale 5 ''+1'']], [[Italia 1|Italia 1 ''+1'']] e [[Rete 4|Rete 4 ''+1'']], in tutte le aree ''[[switch-over]]'' e ''[[switch-off]]'', oltre che in alta definizione ([[Canale 5|Canale 5 ''HD'']], [[Italia 1|Italia 1 ''HD'']] e [[Rete 4|Rete 4 ''HD'']]) solo nelle aree ''switch-off''.
[[Immagine:Mediaset_premium_nuovo_logo.jpg‎|thumb|left|230px|La [[pay-tv]] [[Mediaset Premium]] lanciata a [[gennaio]] [[2005]].]] Nel settore della pay-tv e [[pay per view]] è concorrente diretto di [[Dahlia TV]] del gruppo [[AirPlus TV]], nonché della piattaforma [[televisione satellitare|digitale satellitare]] [[SKY]] (con cui ha tuttavia sottoscritto accordi commerciali) attraverso un'offerta televisiva alternativa per numero di canali, tipologia di programmi, modalità di acquisto e pagamento. A [[giugno]] [[2009]] ha superato la quota di 3,5 milioni di attivazioni al servizio<ref>[http://rassegna.rapportiparlamento.it/View.aspx?ID=2009070313162041]</ref>, consolidando il proprio primato europeo nel business della pay-tv su digitale terrestre <ref>[http://www.primaonline.it/opinioni/dettaglio.asp?id=5547 Fatturato Mediaset Premium 2008]</ref>.