Plutocrazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni - vista la discussione per favore |
aggiustamenti vari |
||
Riga 3:
{{S|politica}}
Il termine '''plutocrazia''' (dal greco πλουτοκρατία, "πλούτος", ricchezza, e κρατείν "kratòs" potere) indica il predominio nella vita pubblica di individui o gruppi finanziari che, grazie all'ampia disponibilità di capitali, sono in grado d'influenzare in maniera determinante gli indirizzi politici dei rispettivi [[governo|governi]]. Il termine fu spesso usato in senso
Plutocrazia ha acquisito col tempo un'accezione di faziosità e di moralità contrapposte
Alcune massonerie ed alcuni partiti socialisti-
Un esempio di legge orientata alla determinazione ed istituzione della plutocrazia, in forma palese ed ufficiale
In Italia il sistema plutocratico si applica nelle relazioni tra [[Banca d'Italia]] e nel network delle Camere di Commercio, dell'Industria e dell'Agricoltura (CCIAA)
Difatti la Banca Centrale d'Italia, a seguito dell'entrata della Repubblica Italiana nell'[[Unione Europea]] e l'istituzione della [[Banca Centrale Europea]] (BCE), ebbe diverse mutazioni, fino ad aprirsi a capitali privati ed ad aziende (plutocratiche), ossia banche italiane e società partecipate da istituti bancari privati italiani e nazionalisti.
Nel caso inerente la formazione del direttivo delle CCIAA c'è da far notare che detti rappresentati sono nominati dalle giunte regionali di pertinenza, previa
Altro caso di utilizzo e determinazione del sistema plutocratico lo si riscontra, in Italia, in seno al
In genere
Il termine, talvolta con qualche variante (es. "plutomassonico", "plutomassocomlottistico") viene spesso usato da partiti e movimenti politici di origine civica e
Partiti
* Lista Civica Cinque Stelle (di [[Beppe Grillo]])
* [[Partito Radicale
* [[Italia dei Valori]]
* Partito Illuminista Unitario, che tuttavia si pone favorevole alla cooptazione e riconoscimento delle lobby trasparenti, al fine di riequilibrio pre-istituzionale e pro-mercato e per la meritocratizzazione dei processi di globalizzazione e di
==Collegamenti esterni==
|