Peltodoris atromaculata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riproduzione: Correggo: Benthos
m +aggiornamento +interprogetto +spostamento a Discodoris atromaculata
Riga 6:
|statocons_ref=
|immagine=[[Immagine:Discodoris atromaculata.jpg|230px]]
|didascalia=''Peltodoris atromaculata''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
Riga 36:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[PeltodorisDiscodoris]]
|sottogenere=
|specie='''PD. atromaculata'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
Riga 45:
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Rudolph Bergh|Bergh]]
|binome=PeltodorisDiscodoris atromaculata
|bidata=1880)
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 53:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=<small>''DiscodorisPeltodoris atromaculata'' (Bergh, 1880)</small>
|nomicomuni=<small>leopardenschnecke {{de}} vaquita suiza {{es}}<br/>leopard slug {{en}} doris dalmatien {{fr}} </small>
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''vacchetta di mare''' ('''''PeltodorisDiscodoris atromaculata''''') è una specie del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[PeltodorisDiscodoris]]'', appartenente alla famiglia dei [[Discodorididae]] dei [[mollusca|molluschi]] [[nudibranchia]]. SebbeneLa tradizionalmentecollacazione appartenentetradizionale alnel genere ''[[Discodoris]]'' è talvolta contestata in studi recenti<ref>{{en}}{{cita pubblicazione|autore=Avila, C.|anno=1996|titolo=The growth of ''Peltodoris atromaculata'' Bergh, 1880 (Gastropoda, Nudibranchia) in the laboratory|rivista=Journal of Molluscan Studies (The Malacological Society of London)|numero=62|pagine=151-157|id=ISSN 02601230}}</ref><ref>{{en}}{{cita pubblicazione|autore=Valdés Á. (Natural History Museum of Los Angeles County, [[Los Angeles]], [[California]])|titolo=A phylogenetic analysis and systematic revision of the cryptobranch dorids (Mollusca, Nudibranchia, Anthobranchia)|rivista=Zoological Journal of the Linnean Society|volume=136|numero=4|anno=2002|pagine=535-636|doi=10.1046/j.1096-3642.2002.00039.x}}</ref>, che l'hanno assegnataassegnano al genere ''[[Peltodoris]]''.
 
Il nome deriva da ''[[Doride (mitologia)|Dôris]]'', una delle [[Oceanine]] figlia di [[Oceano (mitologia)|Oceano]] e [[Teti (Urano)|Teti]], moglie di [[Nereo (mitologia)|Nereo]] e madre delle [[Nereidi]], che dà il nome ai [[Doridacea|doridi]], dal [[latino]] ''atro'', cioè ''nero'', e ''maculatus'', cioè ''macchiato'', ''maculato'': in pratica ''doride maculato di nero''.
Riga 75:
== Riproduzione ==
Depone, durante il periodo autunnale, [[uova]] in tipiche ovature [[spirale|spiraliformi]], gialle o bianche, di circa 5 centimetri di diametro. Una volta schiuse le [[larve]], dotate in questa prima fase di [[conchiglia]], vivono a livello [[plancton]]ico, per poi perdere la conchiglia nella successiva fase di sviluppo prima di iniziare vita [[benthos|bentonica]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Peltodoris atromaculata}}
 
== Note ==
Riga 80 ⟶ 83:
 
== Bibliografia ==
*{{en}}{{cita pubblicazione|autore=Gary R. McDonald, University of California Santa Cruz|data=2917 lugliosettembre 20062009|titolo=Nudibranch Systematic Index (2nd ed.), University of California Santa Cruz|rivista=Institute of Marine Sciences|url = http://repositories.cdlib.org/ims/Nudibranch_Systematic_IndexNudibranch_Systematic_Index_second_edition/|formato=PDF}}
*{{it}}{{cita libro|cognome=Trainito|nome=Egidio|titolo=Nudibranchi del Mediterraneo. Guida al riconoscimento dei molluschi opistobranchi|edizione=2005|editore=Il Castello|città=Milano|anno=2005|id=ISBN 888039438X}}
*{{en}}{{cita libro|cognome=Cattaneo-Vietti|nome=R.|coautori=R. Chemello, Giannuzzi-Savelli|titolo=Atlas of mediterranean nudibranchs|editore=La Conchiglia|città=Roma|anno=1990}}