Il mio secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Sono inoltre presenti dei cicli di racconti all'interno del libro che comprendono alcuni anni e nei quali il narratore è sempre lo stesso per ogni anno. I cicli inseriti nell'opera riguardano la [[prima guerra mondiale]], la [[seconda guerra mondiale]], i movimenti studenteschi e due cicli di racconti nei quali è lo stesso [[Günter Grass]] a prendere la parola. Al termine di ogni ciclo l'autore propone dei cosiddetti acquarelli riassuntivi, caratterizzati da un ammasso di numeri che rappresentano le date del ciclo.
 
== Temi, eventi e personaggi==
I temi affrontati in quest'opera sono diversi. Vanno da avvenimenti che hanno segnato in maniera indelebile la storia tedesca e mondiale ad altri molto più leggeri ed anche personali che riguardano lo stesso Grass. Fra i temi più importanti possiamo perciò trovare le due guerre mondiali, l'ascesa al potere di [[Hitler]], la [[Notte dei cristalli]], la riforma monetaria della [[Germania]], i [[moti operai del 1953 in Germania Est|moti operai del 1953]], i movimenti studenteschi, la crisi petrolifera del 1973, il [[disastro di Chernobyl]], la caduta del [[Muro di Berlino]], la [[riunificazione della Germania]] e la [[guerra del golfo]]. A questi sono affiancati racconti meno impegnativi, che toccano argomenti molto più leggeri come la comparsa della [[televisione]], le [[gemelle Kessler]] o avvenimenti sportivi, come il [[campionato del mondo di calcio del 1954]] e quello del [[1974]], le [[Olimpiadi di Berlino]] del [[1936]] e quelle di [[Roma]] del [[1960]], gare di [[ciclismo]] e [[tennis]]. Sono presenti inoltre racconti autobiografici. Grass prende infatti la parola in vari punti descrivendo fatti della sua vita personale. Tra di essi possiamo trovare la pubblicazione della sua opera [[''Il tamburo di latta'']]; gli anni di stesura di un'altra opera, [[''Il rombo'']]; il viaggio che Grass compie in [[India]] nel [[1987]] con la seconda moglie e quello in [[Italia]] con le tre figlie del [[1996]] ed altri ancora.
 
Molti sono anche i personaggi famosi che, ora come narratori, ora come semplici personaggi, sono i protagonisti di alcuni racconti. Grande spazio è dato a politici e scrittori, come i [[cancelliere|cancellieri]] [[Willy Brandt]] e [[Helmut Kohl]], oppure il Kaiser [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]], o scrittori e poeti come Georg Heym, [[Paul Celan]], [[Ernst Jünger]], [[Erich Maria Remarque]] e molti altri. Oltre a questi sono presenti personaggi di varia estrazione sociale, dal filosofo [[Martin Heidegger]] ai calciatori [[Fritz Walter]] e [[Ferenc Puskas]].
== Temi e stile ==
I temi affrontati in quest'opera sono diversi. Vanno da avvenimenti che hanno segnato in maniera indelebile la storia tedesca e mondiale ad altri molto più leggeri ed anche personali che riguardano lo stesso Grass. Fra i temi più importanti possiamo perciò trovare le due guerre mondiali, l'ascesa al potere di [[Hitler]], la Notte dei cristalli, la riforma monetaria della [[Germania]], i [[moti operai del 1953 in Germania Est|moti operai del 1953]], i movimenti studenteschi, la crisi petrolifera del 1973, il [[disastro di Chernobyl]], la caduta del [[Muro di Berlino]], la [[riunificazione della Germania]] e la [[guerra del golfo]].