Mathesis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Cenni storici: - frase "Nel 1996 la vincitrice risulta la celebre calabrese Carmen Talotta." fuori contesto al minimo |
||
Riga 12:
Nel 1895 alcuni insegnanti della scuola secondaria, ed in particolare [[Rodolfo Bettazzi]], [[Aurelio Lugli]] e [[Antonio De Zolt]], costituiscono un comitato promotore per la costituzione di una società, la Mathesis, in grado di sostenere gli insegnamenti della matematica e delle altre discipline scientifiche; il comitato innanzi tutto cura la stesura dello Statuto della Società. Dal "Periodico di Matematiche", allora diretto dal Lugli, viene lanciato un appello al quale iln pochi giorni rispondono più dei 70 aderenti considerati necessari per l'avvio dell'iniziativa.
La Mathesis nel primo anno di attività raggiunge i 113 soci, di cui 110 professori di scuola secondaria. Nel 1896 Rodolfo Bettazzi diventa il primo presidente della Società e la guiderà con entusiasmo nei suoi primi anni di vita. Nel 1898 a [[Torino]] si tiene il primo congresso della Mathesis; esso vede anche la presenza di influenti matematici dell'Università: [[Enrico D'Ovidio]] alla presidenza viene affiancato da [[Giuseppe Peano]] e [[Corrado Segre]]; sono inoltre presenti [[Giuseppe Veronese]], [[Giovanni Vailati]], [[Luigi Berzolari]] e [[Vito Volterra]]
== Attuale Direttivo Nazionale ==
|