Tutto il calcio minuto per minuto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Alla trasmissione, che ancora oggi accompagna i pomeriggi domenicali di molti sportivi italiani, sono legati nomi storici della radiocronaca. Fino alla riforma il programma non aveva una sigla iniziale e finale: nel [[1976]] fino all'inizio degli anni '80 si utilizzò un frammento di ''"Caravan"'' nella versione di [[Eumir Deodato]], poi si passò al vecchio standard ''"[[A Taste of Honey]]"'' nella versione strumentale del [[1965]] suonata da [[Herb Alpert]], usata in precedenza per altri programmi sportivi ed attualmente ancora sigla della trasmissione. Dal [[1988]] e per qualche anno fu sostituita con un motivo composto appositamente da [[Mauro Lusini]].
Il programma andava in onda in passato anche su [[RaiStereoDue]] sulla modulazione di frequenza e su [[Radio2]] sulle onde medie (in realtà si chiamava [[Domenica Sport]] e seguiva i primi tempi e le interviste nel dopo gara) condotto da [[Mario Giobbe]]. Nel 1987 su proposta dello stesso [[Mario Giobbe]] la radiocronaca dei primi tempi fu unificata con quella dei secondi tempi in un'unica trasmissione
Anche senza A e B, il programma è sempre in onda durante la stagione calcistica, se si escludono i periodi di riposo estivo e invernale e per lo sciopero dei giornalisti: addirittura, il [[18 novembre]] [[2007]] (a causa dello stop di B e [[Serie C|C]] deciso dalla [[Lega Calcio]] dopo la tragica morte di Gabriele Sandri e del riposo della Serie A per il doppio impegno della nazionale) vennero proposte nove partite (una per girone) di [[Serie D]]. La stessa cosa avvenne il [[6 gennaio]] [[2008]] (non giocando i professionisti di A, B e C per la lunga pausa di [[Natale]]: 2 domeniche di stop): collegati i campi di [[Cecina]], [[Como]], [[Barletta]], [[Vasto]] e [[Isola del Liri]].
|