Omofobia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rhockher (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Omofobia come aggravante nel testo base approvato oggi in commissione giustizia
Riga 61:
 
La menzione esplicita dell'orientamento sessuale è invece presente nel [http://it.wikisource.org/wiki/Decreto_legislativo_09_luglio_2003%2C_n._216 Decreto legislativo del 9 luglio 2003], che tutela dalle discriminazioni sul luogo di lavoro. Inizialmente questa legge prevedeva delle eccezioni per il personale delle Forze Armate, delle forze dell'ordine e di soccorso, norme poi abolite in seguito alla procedura d'infrazione aperta dalla Comunità Europea contro l'Italia in quanto contrarie alla direttiva comunitaria contro le discriminazioni.
 
Il 2 ottobre 2009, la commissione Giustizia della [[Camera dei Deputati]] ha adottato un testo base, presentato dalla deputata [[Anna Paola Concia]] e costituito da un singolo articolo, che nell'articolo 61 del codice penale inserisce tra le circostanze aggravanti comuni quella inerente all'orientamento sessuale<ref>[http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Politica/Camera-Commissione-Giustizia-omofobia-aggravante/02-10-2009/1-A_000051019.shtml Corriere.it del 2 ottobre 2009]</ref>.
 
==Note==