Utente:RenioLinossi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
 
== Impiego automobilistico ==
[[File:Pict8169sl2.jpg|thumb|250px|Il motore W18 installato in posizione posteriore longitudinale sulla [[Bugatti 18/3 Chiron]]; il pianale di quest'auto deriva dalla [[Lamborghini Diablo]]]]
Alla fine degli [[anni 1990|'90]], fu declinato in versione automobilistica dal gruppo [[Volkswagen]] per i prototipi [[Bugatti EB118]], [[Bugatti EB218|EB218]], [[Bugatti 18/3Chiron |18/3 Chiron]] e per il primo prototipo della [[Bugatti 16/4 Veyron]], la 18/4; il motore venne abbandonato in favore del [[motore W16|W16]] per la produzione in serie.
 
L'unico W18 automobilistico venne sviluppato alla fine degli'90 dal gruppo dal gruppo [[Volkswagen]], quando presentò per la sua prima [[concept car]] con il marchio [[Bugatti]] recentemente acquisito: La [[Bugatti EB118]] del [[1998]]
Sull'auto era installato un motore W18, con 3 bancate da 6 cilindri ciascuna come nei vecchi motori aeronautici. Il motore si ispirava alla filosofia del [[motore W12]] destinato ad equipaggiare la [[Audi Avus]] presentata nel [[1991]] e rimasto allo stadio di progetto. Il motore, con 3 bancate da 4 cilindri si differenziava dalla succesiva filosofia costruttiva dei successivi W12 Volkswagen, con 2 coppie di motori a V stretta su un unico albero motore, sostanzialmente 4 bancate da 3 cilindri ciascuna. Motore adottato inizialmente sulla [[Volkswagen W12 Coupè|Volkswagen W12 Coupè "''Nardò''"]], coeva all'EB118, ed installato su successivi modelli di alta gamma del gruppo.
 
Il W18 della EB118 presentava 3 bancate a circa 60° ciascuna, in sezione frontale due bancate formavano una V mentre la terza diaceva su piano orizzontale, differenziadosi notevolemente dai vecchi motori a W aeronautici.
AllaIl finemotore deglivenne [[anniinstallato 1990|'90]],sui fu declinato in versione automobilistica dal gruppo [[Volkswagen]] per isuccessivi prototipi [[Bugatti EB118]],: [[Bugatti EB218|EB218]], [[Bugatti 18/3Chiron3 Chiron|18/3 Chiron]] e per il primo prototipo della [[Bugatti 16/4 Veyron]], la 18/4; il motore venne abbandonato in favore del [[motore W16|W16]] per la produzione in serie.
 
=== Motori ===