Utente:Alebufo/prova4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alebufo (discussione | contributi)
Alebufo (discussione | contributi)
Riga 20:
 
====Il corso originario====
Il fosso San Gervasio nasce sulla collina di Camerata, dalle acque provenienti da [[Fiesole|San Domenico]], presso il poggiolo detto ''Le Lune''; originariamente era un affluente di destra dell''''[[Arno]]'''. Il corso originario lo avrebbe portato da Camerata alla piana fiorentina nell'attuale ''piazza Edison'' (con un tragitto all'incirca parallelo all'attuale ''via di San Domenico''); qui avrebbe raccolto le acque del ''fosso di fontallerta'' e del ''fosso delle forbici'', per poi dirigersi verso l'Arno, con un corso urbano non ben identificato, ma che pare lambisse l'area del [[Duomo di Firenze|Duomo]] e del [[Centro storico di Firenze|centro storico]] <ref>Piano strutturale Comune di Firenze - [http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/materiali/dir_urbanistica/P_Monografia_UTOE_21.pdf Monografia UTOE 21]</ref>.
Gli studi geologici ed archeologici realizzati nell'ambito degli scavi nella zona degli [[Uffizi]] indicano che molto probabilmente il fosso di San Gervasio si immettesse in Arno all'incirca assieme allo scomparso torrente [[Scheraggio]], a circa 100 metri da [[Ponte Vecchio]], verso [[Ponte alle Grazie]]<ref>Relazione sugli scavi in via Castellani - [http://www.archeofirenze.unisi.it/scavi/castellani11a.html Inquadramento geoambientale dell'area </ref>; da qui l'ipotesi di una sostanziale identificazione dei due corsi d'acqua proposta da alcuni ricercatori <ref>''cfr.'' Ugo Losacco, ''Notizie e considerazioni sulle inondazioni d'Arno in Firenze'', Istituto Geografico Militare, Firenze, 1967</ref>
 
====La prima deviazione====