Impero tedesco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 42:
I tedeschi, quando si riferiscono al ''Reich'' di questo periodo sotto i Kaiser, usano tipicamente il termine ''Kaiserreich'' (ossia [[impero]]), infatti la sola parola Reich non designa alcuna forma monarchica, ma solo uno stato di una certa importanza. A volte in italiano (ma raramente in tedesco) si usa anche ''Secondo Reich'', contando il [[Sacro Romano Impero]] come il primo e la [[Germania Nazista]] come il [[Terzo Reich]]. La capitale era [[Berlino]], la valuta i ''[[Reichsmark|marchi del Reich]]'', l'inno imperiale ''[[Heil Dir im Siegerkranz]]'' e l'inno nazionale non ufficiale ''[[Die Wacht am Rhein]]''. La bandiera era un tricolore composto da tre bande orizzontali di colore nero, bianco e rosso. La famiglia imperiale regnante fu quella degli [[Hohenzollern]].
 
L'Impero era una confederazione di 25 Stati sovrani e di un "Territorio dell'impero" (l'Alsazia-Lorena) sotto il governo del Re di Prussia che, essendo presidente della confederazione, aveva il titolo di Imperatore tedesco<ref>Art. 11 della costituzione recita: La Presidenza della Confederazione appartiene al Re di Prussia, che porta il titolo di Imperatore tedesco (Deutscher Kaiser) ed oltre a potere dichiarare guerra, fare la pace e nominare i rappresentanti all'estero, esercitava il potere esecutivo coadiuvato da un Cancelliere del Reich. [...]</ref>. Il potere legislativo era esercitato dal Consiglio Federale e dalla Dieta Federale. Il primo era composto di cinquattottocinquantotto plenipotenziari, nominati dai singoli sovrani in numero proporzionale all'importanza del proprio Stato federato; la Prussia, disponendo di diciassette voti in virtù della sua maggiore dimensione e popolazione, era arbitra in ogni questione. La Dieta Federale era composta da 397 deputati, eletti a suffragio universale e diretto. La Confederazione era retta dalla costituzione del 16 aprile del 1871.
 
== Bismarck fonda l'Impero ==