Reggio Calabria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
m →Storia |
||
Riga 193:
Città autonoma nelle istituzioni governative, Rhegium fu importante alleata e ''socia navalis'' di [[Roma antica|Roma]] e successivamente in età imperiale divenne uno dei più importanti e floridi centri dell'[[Italia meridionale]] essendo tra l'altro sede del Governatore della [[Regio III Lucania et Bruttii]] (Regione di Lucania e Bruzio). In epoca [[Bisanzio|bizantina]] Reggio divenne infatti [[Metropoli]] dei possedimenti [[impero bizantino|bizantini]] dell'Italia Meridionale, Capitale del [[Ducato di Calabria]] e perno del rito greco in [[Italia]]; conobbe una certa prosperità fino all'[[VIII secolo]], quando assurse a sede episcopale.
Molti furono i popoli che si avvicendarono a Reggio in epoca [[Alto medioevo|alto-medievale]], ciò testimonia l'interesse strategico della città. Per cento anni Reggio fu materia di contesa tra i [[Saraceni]], i [[Longobardi]], ancora i [[Bizantini]] ed i [[Normanni]]. Nel [[1060]] [[Roberto il Guiscardo]] e [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero d'Altavilla]] la sottrassero per sempre ai [[bizantini]]; gli elementi della cultura e della religiosità greca comunque sopravvissero fino al [[XVII secolo]], anche se nel [[1081]] [[papa Gregorio VII]] aveva
Nel [[1282]] durante i [[Vespri Siciliani]] Reggio si schierò al fianco di [[Messina]] e delle altre città della [[Sicilia]] orientale, con cui condivideva storia, interessi commerciali e culturali appoggiando nella rivolta anti-[[angioini|angioina]] le forze [[aragonesi]]; comunque la città venne assegnata al [[Regno di Napoli]] nel [[XIV secolo]] ed ottenne nuovi poteri amministrativi di larga base comunale.
|