Reggio Calabria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 324:
essendo stata un punto di riferimento importante per l'industria della [[seta]] e del [[bergamotto]], ma sfavorevoli episodi storici, fra i quali il [[terremoto del 1908]], hanno costretto al città a ripartire quasi da zero nel [[XX secolo]].
 
Nei decenni trascorsi sono state progettate ed in parte realizzate talune iniziative industriali anche grazie a contributi pubblici del "pacchetto Colombo". Molte di queste iniziative non sono decollate, ad esempio il polo chimico di [[Saline Joniche]] mai entrato in funzione e quello tessile di [[San Gregorio]] che ancora oggi risulta essere in fase di partenza. Alcune infrastrutture dell'area (come nel caso del [[Porto di Gioia Tauro]]), sono state riconvertite ad altri usi. Le ragioni di questo mancato decollo meriterebbomeriterebbero un approfondimento, ma in altra sede.
 
Reggio ha sempre puntato e punta vocazionalmente sul [[turismo]] grazie al clima favorevole, alla natura, alle coste ed al suo patrimonio storico-archeologico, ma anche questa risorsa economica non sempre è stata valorizzata come sarebbe stato necessario.