Capo di Stato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 72:
 
====Nelle monarchie====
Nelle monarchie la supplenza del capo dello stato può rendersi necessaria non solo in caso di assenza o impedimento ma anche, se la carica è ereditaria, in caso di minore età o incapacità del sovrano, nonché in caso di ''interregno'', ossia entinzioneestinzione della linea di successione del sovrano in attesa che ne venga stabilita una nuova. Si parla, in questi casi, di ''reggenza'' e le funzioni del sovrano possono essere svolte, secondo gli ordinamenti, da un organo monocratico (il ''[[reggente]]''), un organo collegiale (il ''[[Consiglio di Reggenza|consiglio di reggenza]]'') o entrambi; la titolarità di tali organi è per lo più attribuita a membri della famiglia reale ([[erede al trono]], madre o padre del sovrano ecc.)
 
Una parziale supplenza del Papa è esercitata dal ''[[Collegio dei Cardinali]]'' e dal ''[[Cardinale Camerlengo]]'' durante la ''sede vacante'', ossia il periodo di tempo che intercorre tra la morte o la rinuncia di un papa e l'elezione del suo successore.