Bandiera d'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elioa (discussione | contributi)
Elioa (discussione | contributi)
Riga 92:
Un'altra attestazione di un precedente [[Tricolore]], l'abbiamo il [[18 ottobre]] [[1796]] ([[Calendario rivoluzionario francese|27 vendemmiaio anno V]]) a [[Bologna]].
 
Nell'[[Archivio di Stato]] di [[Bologna]] è conservato un atto (faldone napoleonico I/5: Senato Provvisorio - Atti della Assunteria di magistrati, 10 maggio 1796 - 30 ottobre 1796 foglio 542) La congregazione dei magistrati e deputati aggiunti di [[Bologna]]: davanti al cittadino De Bianchi: cittadini senatori Segni, Malvezzi, Isolani, Angeletti, Bargellini, Cospi, Marescalchi, Bentivoglio, con i cittadini legali consigliere Gavazzi, il sindaco Tacconi ed l'avvocato [[Antonio Aldini]], deliberano cinque punti, nel terzo c'e'è scritto chiaramente: Bandiera coi colori Nazionali <ref name="radiomarconi.">{{cite web| title = Cronologia del Tricolore | publisher=radiomarconi.com| url=http://www.radiomarconi.com/marconi/carducci/cronologia_del_tricolore.html | accessdate=}}</ref>
 
{{quote|Richiesto quali siano i colori Nazionali per formare una bandieraBandiera, si è risposto il Verde, il Bianco ed il Rosso.}}
 
=== Il precedente tricolore Cispadano ===