Quattro Castella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
|anno = 31-05-2007 (fonte Istat)
|densita = 272
|frazioni = Bedogno, Boschi, Braglie, Ca' Fornace, Calinzano, Casa Valle, Forche, La Fornace, Mangallana, [[Montecavolo]], Orologia, Pamperduto, Piazza Navona, Puianello, Roncolo, Rubbianino, Salvarano, Scampate, Selvarola
|comuniLimitrofi = [[Albinea]], [[Bibbiano]], [[Reggio Emilia]], [[San Polo d'Enza]], [[Vezzano sul Crostolo]]
|cap = 42020
Riga 28:
|sito = http://www.comune.quattro-castella.re.it
}}
'''Quattro Castella''' (in [[dialetto reggiano]] ''I Quâter Castē''
== Le Quattro Castella ==
Il paese di Quattro Castella prende il nome da quattro castelli che sorgono su altrettanti colli. Arrivando da [[Montecavolo]], quindi da est, si incontrano Monte Vetro, Bianello, Monte Lucio e Monte Zane. Probabilmente facevano parte del sistema difensivo settentrionale dei dominii dei [[Canossa]]. Ad eccezione del '''[[Castello di Bianello]]''', che sorge pressoché intatto, degli altri castelli non restano che pochi ruderi.<br>
'''Monte Zane''' o '''Mongiovanni''' è il più occidentale dei quattro castelli. Lo possedettero per primi i Dalla Palude poi i parmigiani, i reggiani e nel 1339 giunse ai Canossa.<br>
|