Peugeot 1007: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=
|assemblaggio=[[Poissy]], [[Francia]]
|progetto=
|design=Pininfarina
Riga 29:
|famiglia= [[Citroën C2]] e [[Citroën C3|C3]]<br/> [[Peugeot 206]]
|concorrenti=[[Citroën C2]]<br/>[[Fiat Qubo]]<br/>[[Honda Jazz]]<br/>[[Nissan Note]]<br/>[[Nissan Cube]]<br/>[[Opel Agila]]<br/>[[Renault Modus]]<br/>[[Suzuki Splash]]
|esemplari= circa 120.000
|note=
|immagine2=Peugeot 1007 back.jpeg
|didascalia2=Vista posteriore di una 1007
}}La '''Peugeot 1007''' è una piccola [[autovettura]] [[monovolume]] prodotta a partire dal [[2005]] dalla [[case automobilistiche|casa automobilistica]] [[Peugeot]]. La 1007 rappresenta l'esordio della Peugeot nel settore delle mini-[[monovolume]], un settore largamente dominato dalle [[Giappone|giapponesi]] e dalle [[Corea del Sud|coreane]].
 
== Caratteristiche ==
La ''1007'' si basa sul prototipo ''Sesame'', sul quale la casa francese si era esercitata fin dal [[2002]] con l'intento di fornire nuove idee per le auto da utilizzare in città.<br/>
La 1007 si basa sul prototipo ''Sesame'' , sul quale la casa francese si era esercitata fin dal [[2002]]. Caratterizzata da linee spigolose e da un corpo vettura piuttosto squadrato, la ''1007'' propone, percome spiazzareelemento la concorrenza,distintivo la soluzione delle portiere anteriori scorrevoli. Tale soluzione, che in realtà si è già vista su altre monovolumimonovolume, trova la sua particolarità sulla ''1007'' per il fatto di essere adottata sulle portiere anteriori (tra l'altro la ''1007'' non ha portiere posteriori) e per il fatto di essere ad apertura elettrica. Già solo questo aspetto ha permesso alla 1007 di riscuotere un buon successo commerciale. Tale successo non è stato minimamente turbato dall'arrivo della [[Peugeot 107]], una vettura apparentemente simile, ma in realtà di differente destinazione commerciale.<br/>
Un'altra caratteristica della ''1007'' è la possibilità di averepersonalizzare gli interni il kit ''Cameleo'', consistente in un kit con il quale personalizzare gli interni, sostituendo i pezzi originari con quelli di colore diverso forniti nel kit. <br/>
Le prestazioni sono tipiche di una vettura adatta all'utilizzo cittadino, quindi sufficientemente brillanti e decisamente parche nei consumi. In ogni caso, oltre ai due 1.4 [[benzina]] e [[motore diesel|diesel]], esiste anche un 1.6 sempre a benzina ed in grado di regalare un comportamento più vivace alla piccola monovolume.
Pur pensata come vettura dedicata all'utilizzo cittadino, nella gamma dei [[Motore a combustione interna|motori]] disponibili si riconosce l'intento di proporre una vettura adatta a spostamento anche extraurbani e che si posiziona commercialmente più in alto della concorrenza media: oltre a due motori da 1.4 litri [[benzina]] e [[motore diesel|diesel]], esistono anche due versione da 1.6 litri, sempre una a benzina e una a [[gasolio]].<br/>
Dal punto di vista della sicurezza, la 1007 si è dimostrata eccellente nei test [[EuroNCAP]], arrivando a livelli pari a quelli di vetture più grandi, costose ed accessoriate.
Dal punto di vista della sicurezza, la ''1007'' si è aggiudicata 5 stelle nei test [[EuroNCAP]].<br/>
Tra le pecche della 1007 la più rilevante è il prezzo un po' troppo elevato, che di fatto ha frenato molto il suo successo.
Con quest'auto la Peugeot per la prima volta introduce la coppia di numeri "zero" nella denominazione del modello, a sottolinearne la particolarità e la concezione fuori dagli schemi tradizionali. Fino a quel momento infatti le sigle dei modelli Peugeot erano composte da tre numeri con uno zero nella seconda cifra. In seguito le sigle con due zero sono state adottate per le nuove auto Peugeot appartenenti a segmenti "non tradizionali", quali [[Crossover_SUV|crossover]] (la ''[[Peugeot 3008|3008]]'') e monovolume (la ''[[Peugeot 5008|5008]]'').<br/>
Il ruolo "fuori dagli schemi" di quest'auto è confermato dalla coeva presenza nella gamma Peugeot di altre tre auto di dimensioni e caratteristiche tecniche (motori, prestazioni) simili alla ''1007'', ma dall'impostazione "tradizionale": la ''[[Peugeot 107|107]]'', la ''[[Peugeot 206|206]]'' e la ''[[Peugeot 207|207]]''.
 
== Estetica ==
[[File:Peugeot 1007.JPG|250px|thumb|right|Vista di una 1007 con le portiere scorrevoli aperte]]
La linea della ''1007'', firmata [[Pininfarina]], è caratterizzata da un corpo vettura decisamente squadrato e ricco di spigoli. IIl farifrontale anteriori,è acaratterizzato forma di goccia, sono allungati e decisamente protesi alldall'indietro.ampia La [[Calandra (veicoli)|calandra]] è decisamente liscia e nel caso della 1007 non coincide con l'apertura del [[cofano]] motore, che invececostituisce èla spostatapresa un pod'aria piùper indietro.il La grande bocca frontale èradiatore, tagliata indal due da un elemento protettivoparaurti in [[plastica]] non verniciatanera. GuardandoAl ladi 1007sopra lateralmente,dell'apertura sonosi visibilitrova leil grossegrande manigliescudetto dellecon portierecornice cromata e lail scanalaturaleone posterioresimbolo lungodella laPeugeot. qualeI scorrefari la portieraanteriori, ea cheforma continuadi nellagoccia, partesono posterioreallungati cone unaprotesi striscia argentata sotto la quale campeggiano i due fari posteriori trapezoidali che racchiudono tre elementi ovoidaliall'indietro.<br/>
Guardando la ''1007'' lateralmente, si nota il montante posteriore inclinato con il lunotto avvolgente. Altri elementi caratteristici della vista laterale sono le grosse maniglie delle portiere e il binario color alluminio lungo il quale scorre la portiera e che continua nel portellone posteriore, sotto il lunotto, con una fascia sulla quale vi è la scritta Peugeot. Al di sotto si trovano i due fari che racchiudono tre elementi ovoidali e che continuano sul fianco a riprendere la linea del lunotto avvolgente.
 
== Motori e tecnica ==
Le motorizzazioni disponibili sulla ''1007'' sono sostanzialmente trequattro, due a benzina e unadue a [[gasolio]]. Eccone di seguito una breve descrizione:
*Motore 1.4 benzina: è lo storico ''TU3M/Z'' già presente su moltissimi precedenti modelli del [[PSA Peugeot Citroën|Gruppo PSA]]. Si tratta di un 4 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] da 1360 [[centimetro cubo|cc]] caratterizzato da una [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]] ad un asse a camme in testa e a 2 valvole per cilindro. La [[potenza (fisica)|potenza]] massima è di 73 [[cavallo vapore|CV]] a 5400 giri/min, ed assicura alla ''1007'' equipaggiata con tale propulsore una velocità massima di oltre 170 km/h. Nel [[2006]] è stata introdotta anche una nuova motorizzazione, denominata ''ET3J4'', di cilindrata identica, con distribuzione [[bialbero]] a 4 valvole per cilindro, in grado di erogare 88 CV a 5250 giri/min e di portare la ''1007 1.4 16V'' a 185 km/h di velocità massima.
*Motore 1.4 HDi: denominato ''DV4'', è un 4 cilindri da 1398 cc realizzato in collaborazione con la [[Ford]] ed in grado di erogare 68 CV a 4500 giri/min. Tale [[Motore a combustione interna|motore]] ha una distribuzione ad un asse a camme in testa e a due valvole per cilindro. La velocità massima è di 160 km/h.
*Motore 1.6 benzina: è il ''TU5JP4'' utilizzato su altre vetture del Gruppo PSA. Di cilindrata pari a 1587 cc, è caratterizzato da distribuzione a due assi a camme in testa e a 4 valvole per cilindro. La potenza massima è di 109 CV a 5750 giri/min, abbastanza per spingere la ''1007 1.6 16V'' a 190 km/h di velocità massima.
*Motore 1.6 HDi: Motore già montato da altre vetture del [[Gruppo PSA]]. Con una cilindrata di 1560 cc, dotato di 109cv è destinato solamente per la versione più "lussuosa" della gamma, la ''Sporty''. Naturalmente prevede di serie il filtro antiparticolato [[Filtro attivo antiparticolato|FAP]], come ormai quasi tutti i motori diesel della gamma [[Peugeot]]
 
La trazione è ovviamente [[trazione anteriore|anteriore]], mentre il [[cambio (meccanica)|cambio]] è in genere manuale, tranne che sulle ''1007 1.6 16v'', doveper le quali viene proposto il ''2-Tronic'', un cambio dielettroattuato tipoa sequenzialecontrollo elettronico, con possibilità di funzionamento in automatico a controllo elettronico.<br/>
Le sospensioni anteriori sono a ruote indipendenti con schema [[McPherson]] e quelle posteriori con braccio longitudinale e barre di torsione. Lo sterzo è servoassistito, l'[[ABS]] e l'[[ESP]] sono di serie.
 
==La fine==
Nel [[settembre]] 2009 Peugeot ha annunciato che la piccola monovolume uscirà di produzione "prossimamente"<ref>[http://www.lefigaro.fr/societes/2009/09/30/04015-20090930ARTFIG00382-peugeot-arrete-la-production-de-sa-1007-.php Articolo] del quotidiano francese "[[Le Figaro]]"</ref>, dopo circa 120.000 unità prodotte e senza nessuna erede annunciata.<br/>
Tra le cause del deludente successo di quest'auto si possono indicare alcuni aspetti controversi: l'assenza delle portiere posteriori, che in una vettura pensata per il massimo sfruttamento dello spazio appare come un'incongruenza; l'offerta di motori di cubatura che la clientela europea considera elevata per un'auto a vocazione cittadina; il prezzo superiore alla media delle auto con dimensioni simili; il prevalere delle necessità funzionali a scapito degli aspetti puramente estetici nell'impostazione della linea (quindi carrozzeria alta e corta, frontale inclinato con parabrezza e cofano motore in continuità, coda verticale). In sintesi la ''1007'' è apparsa un'auto dal posizionamento commerciale anomalo, volendo unire in modo incongruente un'impostazione votata essenzialmente alla praticità, con alcuni tratti di esclusività (le sole tre porte, i motori, la personalizzazione, il prezzo).
 
==Note==
A causa del deludente successo la monovolume media Peugeot esce di produzione nell'ottobre 2009 con appena 170.000 unità prodotte e senza nessuna erede annunciata.
<references/>
 
== Altri progetti ==