Poligamia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 11:
Storicamente, numerose società hanno ammesso la poligamia. Nella [[Grecia antica|società greca]] e [[Roma antica|romana]] tuttavia non ve ne è traccia almeno come forma legalizzata. Nelle [[lettere di San Paolo]] si legge di come egli raccomandi ai [[vescovo|vescovi]] di essere ''mariti di una sola moglie''.
Nella seconda metà dell'ottocento, la [[Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni]] predicò e vide diversi dei suoi fedeli praticare il matrimonio plurimo, una forma di [[poliandria]], basato sul modello del matrimonio degli antichi patriarchi
La [[Cina]] è passata dal consentire la poligamia all'ammettere solo la monogamia nella legge sul matrimonio del [[1953]], dopo la rivoluzione comunista.
|