Renzo degli Anguillara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
postcognome |
NN |
||
Riga 1:
{{S|storia|italiani}}
{{NN|storia|ottobre 2009}}
{{Bio
|Nome = Renzo degli
Riga 18 ⟶ 19:
Figlio di Giovanni, venne educato alle armi, fu al servizio della [[Chiesa]] ottenendo premi ed onori dal [[Papa]]. Nel [[1510]], con licenza del [[Papa Clemente VII]], si mise al servizio dei [[Repubblica di Venezia|veneziani]] e fu al comando col grado di [[capitano]] di una [[Compagnia (unità militare)|compagnia]] di cento cavalli. Mentre [[Prospero Colonna]] e [[Silvio Savelli]] erano intenti ad assediare [[Crema]], con improvvisi attacchi molestò gli accampamenti dei nemici e sull'[[Adda]], a [[Castiglione Lodigiano]] fece cinquanta prigionieri. Sconfisse Savelli, ma fu battuto dal Colonna, con il quale dovette patteggiare la resa.
Venuto in disaccordo coll'{{cn|[[Alvino]]}}, tornò al servizio della chiesa e il [[papa]] gli conferì il [[Vicariato]] del castello di [[Biede]]. Nel [[1522]] fu fautore del [[Francesco I di Francia|re di Francia]] contro [[Firenze]], quindi nel territorio di [[Siena]] sconfisse [[Gerolamo dei Pepoli]] e lo fece prigioniero, ma non portò a fondo l'impresa dell'assalto alla città e si volse verso [[Orbetello]], senza risultato.
Nel [[1523]], morto [[papa Adriano VI]], assalì [[Rubiera]], poi unitamente al duca di [[Ferrara]], occupò [[Reggio Emilia]]. Al servizio della Francia tentò invano di conquistare [[Arona]]. Nel [[1524]] fu alla guardia di [[Vigevano]].
|