Farfisa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
Oltre a produrre organi, e da 20 anni almeno anche [[Tastiera (musica)|tastiere]] elettroniche e [[arranger]], la Farfisa si è resa protagonista, già dalla fine degli [[Anni 1970|anni Settanta]], della realizzazione di pianoforti a marchio [[Furstein]], caratterizzati da una buona fattura complessiva e da sonorità brillanti, adatte ad esempio al [[jazz]], ma allo stesso tempo calde e adeguate anche per il repertorio classico.
Negli anni 1960 la Farfisa cominciò anche la produzione e la commercializzazione di televisori, di [[giradischi]] e di un [[Cinebox]], interessante evoluzione del [[juke-box]], cioè un apparecchio che, con l'introduzione di gettoni, trasmetteva non solo la musica, ma anche le immagini a colori dei vari cantanti che eseguivano le canzoni prescelte.
Nel 1967 la Farfisa attivò la divisione Citofonia e divenne presto tra le prime aziende in Italia che con successo producevano e distribuivano prodotti di citofonia ed in seguito videocitofonia in tutto il mondo. Dal 1993 la divisione Citofonia è un’azienda indipendente con ragione sociale [[ACI Srl]] che mantiene il marchio Farfisa sugli apparecchi e sistemi di Videocitofonia, Controllo Accessi, Telefonia e Videosorveglianza di sua produzione e commercializza le sue gamme in Italia e nel mondo.
[[Categoria:Aziende della provincia di Ancona]]
|