Unità di misura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 26878755 datata 2009-09-22 15:15:44 di Barbarian tramite popup |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Le '''unità di misura''' sono uno standard per la misurazione di [[quantità fisica|quantità fisiche]]. In [[fisica]] e in [[metrologia]], è necessaria una definizione chiara e univoca di tali quantità, al fine di garantire l'utilità e la riproducibilità dei risultati sperimentali, che sono alla base del [[metodo scientifico]]. Per esempio, si misuri la massa di una mela con una bilancia, se la bilancia legge 100 e l'unità di misura in base alla quale è stata calibrata la bilancia sono i [[grammo|grammi]], sapremo che la nostra mela ha una massa di 100 grammi.
Allo scopo di facilitare le misurazioni è necessario definire dei sistemi di misure standard. I sistemi di misura scientifici, sono una formalizzazione del concetto di ''pesi e misure'', che venne sviluppato in origine a fini commerciali, ovvero per creare una serie di strumenti con i quali venditori e acquirenti potessero concordare in maniera univoca la quantità delle [[merce|merci]] trattate.
Per misurare una stessa grandezza esistono nel mondo molteplici unità di misura, che variano in genere a seconda del luogo in cui ci si trova, o di un determinato contesto (un mercato piuttosto che una scuola), ecc.; riprendendo l'esempio della mela, la sua massa può essere misurata in grammi e nei suoi [[multiplo|multipli]] e [[sottomultiplo|sottomultipli]], oppure in [[libbra|libbre]], ecc.
|