Impero romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il [[27 a.C.]], primo anno del [[principato]] di [[Augusto|Ottaviano]], con il conferimento del titolo di [[Augusto (titolo)|Augusto]], e il [[395]], allorquando, alla morte di [[Teodosio I]], l'impero viene suddiviso in una ''[[Impero romano d'Occidente|pars occidentalis]]'' e in una ''[[Impero romano d'Oriente|orientalis]]''. L'[[Impero romano d'Occidente]] si fa terminare per convenzione nel [[476]], anno in cui [[Odoacre]] depone l'ultimo imperatore legittimo, [[Romolo Augusto]]. La vita dell'[[Impero romano d'Oriente]] si protrarrà invece fino al momento della [[conquista di Costantinopoli]] da parte degli [[Ottomani]] nel [[1453]].
 
== Definizione e concetto di Impero romano ==
Le due date indicate come inizio e fine convenzionali di un Impero romano unitario, come spesso accade nelle definizioni dei periodi storici sono puramente arbitrarie. In particolare per tre ragioni: sia perché non vi fu mai una vera e propria fine formale della ''[[Repubblica Romana|Res publica romana]]'', le cui istituzioni non furono mai abolite, ma semplicemente persero il potere effettivo a vantaggio dell'[[imperatore romano|imperatore]]; sia perché nei quattrocentoventidue anni tra esse compresi si alternarono due fasi caratterizzate da forme di organizzazione e legittimazione del potere imperiale profondamente diverse, il [[Principato (storia romana)|Principato]] e il [[Dominato (storia romana)|Dominato]]; sia perché anche dopo la divisione dell'impero le due parti continuarono a sopravvivere, l'una sino alla deposizione dell'ultimo [[Impero romano d'Occidente|cesare d'Occidente]] [[Romolo Augusto]] nel [[476]] (o più precisamente fino alla morte del suo predecessore, [[Giulio Nepote]], che si considerava ancora imperatore), l'altra perpetuandosi per ancora un millennio in quell'entità nota come [[Impero bizantino]]. L'anno 476 è stato inoltre convenzionalmente considerato come data di passaggio tra evo antico e [[Medioevo]].