Matteo 16,2b-3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
;Manoscritti che includono il brano:
 
* [[Codex Ephraemi Rescriptus|C]], [[Codex Bezae|D]], [[Codex Cyprius|K]], [[Codex Regius (Nuovo Testamento)|L]], ([[Codex Petropolitanus Purpureus|N]]) [[Codex Washingtonianus|W]], [[Codex Sangallensis 48|Δ]], [[Codex Koridethi|Θ]], [[Codex Petropolitanus (Nuovo Testamento)|Π]], [[Family 1|''f''<sup>1</sup>]], [[Minuscolo 22|22]], [[Minuscolo 33|33]], [[Minuscolo 565|565]], [[Minuscolo 700|700]], [[Minuscolo 892|892]], 1009, 1010, 1071, 1079, 1195, 1230, 1241, 1242, [[Minuscolo 1253|1253]], 1344, 1365, 1546, 1646, 2148, [[Minuscolo 2174|2174]], [[Lezionario 150|ℓ ''150'']]<sup>mg</sup>, ([[Lezionario 185|ℓ ''185'']], [[Lezionario 211|ℓ ''211'']], [[Lezionario 333|ℓ ''333'']], [[Lezionario 950|ℓ ''950'']] δύνασθε γνῶναι), [[Byzantine text-type|Byz]], it, [[Vulgata]], [[Peshitta|syr<sup>p</sup>]], syr<sup>h</sup>, cop<sup>bom<sup>ss</sup></sup>, eth, geo. [[Sofronio Eusebio Girolamo|Girolamo]] incluse il passaggio nella sua [[Vulgata]], ma era cosciente del fatto che la maggior parte dei manoscritti che aveva a disposizione non tramandavano questi versetti.
 
; Manoscritti che escludono il brano: