Andrea Pozzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti errati |
|||
Riga 22:
Viene nominato anche come Del Pozzo, Dal Pozzo e Pozzi: sembra falsa la notizia in base alla quale il suo cognome originario fosse il tedesco Brunner, poi italianizzato. Ricevuta nella stessa città natia una prima educazione, si sposta a [[Venezia]], dove viene avviato alla pittura: pur non essendosi formato alla scuola di maestri conosciuti, ebbe modo di attingere alle fonti della migliore sensibilità artistica del tempo, ricevendo stimoli che rimarranno alla base della sua intera produzione artistica. La vita di questo artista è in perfetta linea con quella dei suoi contemporanei: intensa attività legata a numerosi e frequenti spostamenti che lo vedranno dapprima operante in diverse città del nord Italia.
== Un capolavoro barocco a [[Cellore]]: l'altare di San Sebastiano ==
All’interno della chiesa Parrocchiale di [[Cellore]] si trova un autentico capolavoro del barocco: è l’altare maggiore dedicato a S.Sebastiano.
Il Barocco è il più importante fenomeno artistico–culturale del 1600. L’ardito e possente dinamismo che lo contraddistingue si afferma pienamente a [[Roma]], poi in breve tempo in Europa dopo alcuni eventi storici che scuotono le corti imperiali europee e il Papato.
Il termine di derivazione spagnola “barrueco” significa “perla irregolare” come espressione di stravagante, bizzarro, imprevedibile e inconsueto. È la risposta “concreta e materiale” della Chiesa, alla Riforma Protestante dopo le direttive del [[Concilio di Trento]] che hanno il compito di risvegliare e rinvigorire la fede. Le città e i loro monumenti devono meravigliare l’osservatore con magnificenza, stupore, scenografie e decorazioni per colpire, stordire nei sensi. Né è esempio geniale la sistemazione urbanistico-simbolica di piazza S.Pietro del Bernini che con le sue grandi braccia colonna, accoglie i fedeli del mondo. Lo spazio barocco in tutte le sue manifestazioni è dinamico caratterizzato da linee curve, forme circolari, spirali, volute, stucchi, dorature, parti concave e convesse in continua evoluzione.
|