Utente:Margherita/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 160:
Nel romanzo di cui sopra Verga fa di più: non privilegia un punto di vista, non assume la prospettiva di questo o quel personaggio, imposta una ''narrazione corale''. Tutti i punti di vista hanno pari dignità, avviene una narrazione che a volte può apparire quasi simultanea, come se lo scrittore anticipasse i tempi di dieci o venti anni. Vi sono scene in cui i pensieri e le parole dei personaggi sono colte come da un [[caleidoscopio]].
 
Le chiacchierate dei vicini la sera sugli usci di casa, sul cortile, alla bottega dello speziale. Ad esempio, nel secondo capitolo de ''I Malavoglia'', significativa è la chiacchierata serotina sul ballatoio tra le donne:
:''"... La Longa, com'era tornata a casa, aveva acceso il [[lume]], e s'era messa coll'[[arcolaio]] sul ballatoio, a riempire certi cannelli che le servivano per l'ordito della settimana. Comare Mena non si vede, ma si sente, e sta al [[telaio]] notte e giorno, come Sant'Agata, dicevano le vicine. - Le ragazze devono avvezzarsi a quel modo, rispondeva Maruzza, invece di stare alla finestra: «A donna alla finestra non far festa». - Certune però collo stare alla finestra un marito se lo pescano, fra tanti che passano; osservò la cugina Anna dall'uscio dirimpetto. La cugina Anna aveva ragione da vendere; perché quel bietolone di suo figlio Rocco si era lasciato irretire dentro le gonnelle della Mangiacarrubbe, una di quelle che stanno alla finestra colla faccia tosta. Comare Grazia Piedipapera, sentendo che nella strada c'era conversazione, si affacciò anch'essa sull'uscio, col grembiule gonfio delle fave che stava sgusciando, e se la pigliava coi topi che le avevano bucherellato il sacco come un colabrodo, e pareva che l'avessero fatto apposta, come se ci avessero il giudizio dei cristiani; così il discorso si fece generale, perché alla Maruzza gliene avevano fatto tanto del danno, quelle bestie scomunicate! La cugina Anna ne aveva la casa piena, da che gli era morto il gatto, una bestia che valeva tant'oro, ed era morto di una pedata di compare Tino. - I gatti grigi sono i migliori, per acchiappare i topi, e andrebbero a scovarli in una cruna di ago ...".''<ref>Giovanni Verga, ''I Malavoglia'', Arnoldo Mondadoti Editore, 1993, pag. 21</ref>
 
L'impersonalità dello scrittore si attua - in buona sostanza - in modo ancora più preciso con l’uso attento ed adeguato del [[Lingua (idioma)|linguaggio]].