Multiuser DOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie |
||
Riga 29:
CCP/M divenne in seguito Concurrent DOS (noto anche come ''CDOS''), che offriva una compatibilità DOS più completa. La prima versione rilasciata, CDOS 3.2, era compatibile con MS-DOS 1; le versioni successive aggiunsero la compatibilità con MS-DOS 2.x e 3.x. Le versioni 5 e 6 (''Concurrent DOS XM'') potevano effettuare il [[bank switching]] di più di un programma usando la [[EMS|memoria espansa]].
Nel 1987, CDOS venne riscritto, e nacque Concurrent DOS/386. Dal momento che il nuovo sistema operativo funzionava soltanto con processori [[Intel]] [[80386]], ne poteva sfruttare le caratteristiche di [[virtualizzazione]] dell'[[hardware]], cosa che permetteva alla maggior parte delle applicazioni DOS di funzionare su CDOS/386 senza alcuna modifica - anche sui terminali. Il sistema operativo supportava anche l'accesso contemporaneo di più di un utente ai file, permetetndo così alle applicazioni DOS con supporto di [[Rete (informatica)|rete]] di essere eseguite come se si trovassero su PC singoli collegati ad un [[server]] di rete. CDOS/386
Le ultime versioni di CDOS implementarono alcune delle funzionalità avanzate del più recente clone a singolo utente di MS-DOS prodotto da Digital Research, [[DR-DOS]]; il prodotto fu, per maggiore chiarezza, ridenominato Multiuser DOS, a volte abbreviato in MDOS.
|