Roberto Saviano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte alcune “citazioni necessarie”; tolte inform. ripetute; aggiunti Template “cita web e libro”; typo |
m Check Wikipedia using AWB |
||
Riga 1:
[[Immagine:Roberto Saviano.JPG|thumb|230px|Roberto Saviano]]▼
{{Bio
|Nome = Roberto
Riga 15 ⟶ 14:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
Nei suoi scritti, articoli e nel suo libro, ''[[Gomorra (romanzo)|Gomorra]]'', romanzo d'esordio, usa la letteratura e il reportage per raccontare la realtà economica, di territorio e d'impresa della [[camorra]] e della criminalità organizzata in genere.
Riga 32:
== Cenni biografici ==
{{quote|I primi a fare una rivolta sul territorio dopo una strage di camorra, in questo caso a Castel Volturno, sono stati gli africani e non
Figlio del medico Luigi Saviano, si è laureato in [[Filosofia]] all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]], dove è stato allievo dello storico [[meridionalismo|meridionalista]] [[Francesco Barbagallo]]<ref>[http://www.storia.unina.it/docenti/barbaga.html Francesco Barbagallo; Università di Napoli]</ref>. Comincia la sua carriera giornalistica nel [[2002]] scrivendo per numerose riviste e quotidiani tra cui: [[Pulp]], [[Diario]], [[Sud]], [[Il Manifesto]], il sito web [[Nazione Indiana]] e per l'osservatorio sulla camorra del [[Corriere del Mezzogiorno]]. Nel [[Marzo]] [[2006]] pubblica il romanzo ''no-fiction'' [[Gomorra (romanzo)|Gomorra]]. È autore insieme a [[Mario Gelardi]] dello spettacolo teatrale [[Gomorra (teatro)|Gomorra]] ed è sceneggiatore del film [[Gomorra (film)|Gomorra]].
Riga 61:
Il [[14 Marzo]] [[2008]], durante il [[Processo Spartacus]], il legale dei boss [[Francesco Bidognetti]] ed [[Antonio Iovine]], Michele Santonastaso (coadiuvato dal collega Carmine D'Aniello), lesse dinanzi alla prima sezione di corte d'assise d'appello Raimondo Romeres, una lettera scritta congiuntamente dai boss [[Francesco Bidognetti]] ed [[Antonio Iovine]] (il primo in carcere, il secondo latitante da 13 anni). La lettera conteneva una richiesta di spostamento del processo per [[legittima suspicione]] causata dalle influenze che Roberto Saviano, [[Rosaria Capacchione]] ed il [[Pubblico ministero (ordinamento italiano)|pubblico ministero]] [[Raffaele Cantone]] avrebbero avuto sui giudici<ref>http://robertosaviano.it/documenti/9201/ Processo Spartacus. Lettera choc, minacce dei boss in tribunale. Roberto Saviano è definito dai boss, ''prezzolato''.</ref>. A seguito della lettera, il [[Ministero dell'Interno]] ha deciso di rinforzare le misure di sicurezza dello scrittore, aumentando la scorta da tre a cinque uomini.
Il [[14 ottobre]] [[2008]] arriva la notizia di un possibile attentato nei confronti di Roberto Saviano. Un ispettore di Polizia della [[Direzione Investigativa Antimafia|DIA]] di Milano<ref>Episodio citato da Roberto Saviano in un'intervista alla trasmissione di Canale 5, 'Matrix' di mercoledì, 15 ottobre 2008</ref> informò la [[Direzione Nazionale Antimafia|Direzione distrettuale antimafia]] di essere venuto a conoscenza, dal pentito [[Carmine Schiavone]] (cugino del boss [[Francesco Schiavone]] detto Sandokan), di un piano, ormai in fase operativa, per uccidere lo scrittore e gli uomini della scorta entro Natale con un attentato spettacolare sull'[[Autostrada_A1_(Italia)#Tratto_Roma-Napoli|autostrada Roma-Napoli]] in stile [[
Nell'[[ottobre]] del [[2008]] Roberto Saviano ha deciso così di lasciare l'[[Italia]], "''almeno per un periodo e poi si vedrà''", anche in seguito alle minacce, confermate da informative e dichiarazioni di collaboratori di giustizia che hanno svelato il progetto di eliminarlo da parte del [[clan dei Casalesi]].
Riga 115:
*{{cita libro |curatore= Maurizio Braucci, Giovanni Zoppoli |altri= Racconti e analisi sulla camorra di vari autori tra cui Roberto Saviano |titolo= Napoli comincia a Scampia |anno= 2005 |editore= L'ancora del mediterraneo |città= Napoli |id= ISBN 88-8325-178-4 }}
*{{cita libro|altri= Collana: ''Strade blu'' |titolo= [[Gomorra (romanzo)|Gomorra]] - viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra|anno= 2006|editore=Arnoldo Mondadori Editore|città= Milano|id=ISBN 8804554509}}<br />[http://www.librimondadori.it/web/mondadori/scheda-libro?isbn=978880455450&autoreUUID=f01398d7-9ea9-11dc-9517-454a8637094f Il primo capitolo di ''Gomorra'']
*{{cita libro|titolo= [[Il contrario della morte (racconto)|
*{{cita libro|altri= Collana: ''Strade blu'' |titolo= [[La bellezza e l'inferno]] |anno= 2009|editore=Arnoldo Mondadori Editore|città= Milano |id=ISBN 8804594136}}<br />[http://www.librimondadori.it/web/mondadori/scheda-libro?isbn=978880459413&autoreUUID=f01398d7-9ea9-11dc-9517-454a8637094f Il primo capitolo di ''La bellezza e l'inferno'']
|