Algisio da Pirovano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
AttoBot (discussione | contributi)
m disambigua, fix vari
Riga 16:
 
{{Bio
|Nome = Algisio da Pirovano
|Cognome = da Pirovano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
Riga 36:
Alla morte dell'arcivescovo [[San Galdino]], si era creata una situazione di profonda incertezza su chi avrebbe dovuto occupare la cattedra episcopale: inizialmente sembrò che la scelta dovesse ricadere sull'arcidiacono [[Urbano III|Uberto Crivelli]], ma infine si optò per il [[cimiliarca]] e cancelliere Algisio Pirovano, ritenuto il più adatto. Venne così nominato alla cattedra meneghina il [[2 luglio]] [[1176]].
 
Il [[24 luglio]] [[1177]] a [[Venezia]] venne siglata l'[[Pace di Venezia|omonima pace]] tra l'imperatore ed il papa, che pose momentaneamente fine alle lotte per le investiture, con una tregua di sei anni fra comuni e [[Sacro Romano Impero]]. Ad ogni modo, dopo non molto tempo, [[Papa Alessandro III|Alessandro III]] decise di riaprire le trattative, fatto che incrinò i suoi rapporti con l'arcivescovo Algisio, nella cui diocesi da tempo la popolazione soffriva della piaga della lotta per le investiture.
L'arcivescovo di Milano era a quell'epoca presente a [[Venezia]] e, secondo alcune fonti, nel ritorno dalla città lagunare, avrebbe fondato una prima chiesa intitolata al santo patrono veneto, che sarebbe poi divenuta la moderna [[Chiesa di San Marco (Milano)|chiesa di San Marco]] di [[Milano]].
 
Riga 61:
 
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Milano]]
[[Categoria:Personalità legate a Milano]]