Francia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 278:
Infine, alcune importanti comuni ([[Parigi]], [[Lione]], [[Marsiglia]]) sono a loro volta suddivisi in circoscrizioni di comune per l'amministrazione locale con sindaci locali con a disposizione una certa autonomia finanziaria e amministrativa all'interno dello stesso Consiglio comunale.
 
Il dipartimento di [[Parigi]] comprende un solo comune. Le 4 regioni d'oltremare ([[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Guyana Francese|Guyana]], [[Réunion]]) dispongono ciascuno ad un singolo dipartimento. La regione della [[Corsica]] (che comprende due dipartimenti) ha uno speciale status di collettività territoriali leggermente diverso rispetto alle altre regioni [[Francia metropolitana|metropolitane]]. Queste regioni sono tuttavia parte integrante dell'[[Unione europea]].
 
In seguito alle leggi [[Gaston Defferre|Defferre]] del [[1982]]-[[1983]] e [[Jean-Pierre Raffin|Raffin]] del [[2003]]-[[2004]], la Francia è uno Stato decentralizzato. La riforma costituzionale del febbraio [[2003]] ha affermato che l'organizzazione della Repubblica è decentralizzata. Il [[decentramento]], che è stato in prima accompagnato dalla [[devoluzione]], sostiene ora pienamente l'emergere di un vero potere locale il cui equilibrio è ancora dibattuto.