Centro sociale autogestito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
Poiché ad essere occupati sono quasi sempre edifici abbandonati, spesso il semplice fatto che lo stabile venga di nuovo usato è motivo di tolleranza, specie se l'occupazione non è fonte di pericolo o di disturbo alla quiete pubblica.
Molte amministrazioni infatti trovano più pratico e utile lasciare che dei giovani trasformino uno stabile abbandonato e dimenticato in un luogo di ritrovo piuttosto che dover gestire uno stabile inutilizzato. Su questa linea è anche più volte successo che l'amministrazione locale abbia regolarizzato la situazione degli occupanti riconoscendo la funzione sociale della loro presenza.
In ogni caso, i centri sociali, quando occupati, non sono mai completamente esentati dal pericolo di eventuali sgomberi. Emblematico il caso del centro sociale [[Crash!]] di [[Bologna]], su cui è stato attuato uno sgombero "preventivo" ad opera della [[magistratura]] per ragioni
==Storia dei centri sociali in Italia==
|